• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Diritto [242]
Diritto del lavoro [178]
Economia [44]
Temi generali [21]
Diritto civile [22]
Storia [20]
Scienze politiche [17]
Diritto commerciale [17]
Diritto amministrativo [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Permessi e aspettative del lavoratore

Enciclopedia on line

Facoltà accordata a un lavoratore dipendente di allontanarsi dal posto di lavoro per un certo periodo di tempo, per l’espletamento di impegni di carattere civile e personale. Queste soste, prendono il [...] nome di congedi, permessi o aspettative e la loro disciplina si trova, in concreto, nella contrattazione collettiva. Il contratto collettivo, infatti, può anche prevedere trattamenti più favorevoli per il lavoratore (per es., un periodo di assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE DIPENDENTE

Lavoro domestico

Enciclopedia on line

Particolare rapporto di lavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. n. 1403/1971 [...] vitto, all’alloggio e, per le infermità di breve durata, alla cura e all’assistenza medica. Il contratto collettivo di settore, oltre a definire ulteriori categorie, fornisce le ulteriori disposizioni che regolano, nello specifico, tale rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE DOMESTICO – LAVORO SUBORDINATO – CODICE CIVILE – LAVORATORE

straordinario

Enciclopedia on line

Diritto Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] attività produttiva. La legge fissa il tetto massimo di lavoro s. annuale in 250 ore ma spesso la contrattazione collettiva stabilisce limiti inferiori. Fisica In ottica, raggio s., quello dei due raggi rifratti che nei cristalli birifrangenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OTTICA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – BIRIFRANGENTI – RIFRAZIONE

Autoferrotranvieri

Enciclopedia on line

Lavoratori che prestano servizio nel settore degli autotrasporti, pubblici o privati. Il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri è disciplinato dal r.d. 148/8 gennaio 1931, che disciplina il lavoro [...] e consorzi. Orario di lavoro, turni di servizio, trattamento economico degli autoferrotranvieri sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di settore. In considerazione del grande rilievo sociale del servizio reso dagli autoferrotranvieri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORARIO DI LAVORO

Lavoro in agricoltura

Enciclopedia on line

Attività prestata alle dipendenze di un datore di lavoro agricolo che esercita a sua volta una delle attività tra coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento e attività connesse. Si tratta, di norma, [...] . 368/2001. Per il personale operaio occorre invece fare riferimento alle disposizioni previste dalla contrattazione collettiva. È anche ammesso i ricorso al contratto di lavoro part-time; in tal caso si applicano, per effetto delle novità introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO

relazioni industriali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

relazioni industriali Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] industriali. In primo luogo, il modello pluralista, nel quale lo strumento di regolazione tipico è la contrattazione collettiva, la cui struttura presenta gradi notevoli di autonomia e scarsa centralizzazione. In secondo luogo, il modello statalista ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – SINDACATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali Su quali siano l'oggetto e il [...] , si sono rafforzati i sindacati dei lavoratori e si sono diffuse, nel mercato del lavoro, varie forme di contrattazione collettiva, ciò che ha contribuito a determinare una crescente rigidità verso il basso dei salari. Nel secolo scorso e ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – NEUTRALITÀ' DELLA MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] aspetti; in modo particolare, il tasso di sindacalizzazione di lavoratori e imprese, il tasso di copertura dei contratti collettivi (grado di applicazione di questi anche a lavoratori e imprese non sindacalizzate), il livello più o meno centralizzato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

GIUGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GIUGNI, Luigi Silvana Sciarra (Gino) Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga. Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli. Gli studi Sfollato [...] da Giugni nel libro del 1960, conferì rilevanza scientifica allo studio di sottosistemi sociali – fra tutti la contrattazione collettiva – capaci di esprimere una propria spontanea normatività. La rivolta antiformalista fu foriera di effetti su molti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Costituzione che ancora attendono di esser tradotti in legge: quelli relativi alla disciplina delle associazioni sindacali, della contrattazione collettiva del lavoro, del diritto di sciopero (artt. 39-40). Sono proprio le forze sindacali - le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
collettivo¹
collettivo1 collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
collettivo²
collettivo2 collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali