Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Non può raggiungere l'intensità ottenibile col carbone e i suoi derivati. Questo, che nella sua forma naturale va sotto il nome 'abitudine legale già diffusa nel '400 di allegare ai contratti relativi alle costruzioni di opere, i disegni originaii o ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] cui le istituzioni scientifiche devono far fronte mediante contratti con l'industria e i servizi per specifiche tra Comitati dal CUN, sostanzialmente sulla base di parametri derivati dal numero di professori e ricercatori operanti che tiene conto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] occulti, che impediscano l'uso della cosa, il conduttore ha diritto alla risoluzione del contratto o alla diminuzione dell'affitto e anche al risarcimento del danno derivato dal vizio o difetto, a meno che il locatore provi di averlo ignorato. Il ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] scuola di arti e mestieri s'impartivano rudimentali nozioni derivanti essenzialmente da una tradizione secolare. Le prime ricerche di tutte le lavorazioni e delle prescrizioni regolanti contratti e forniture. Gli istituti e le amministrazioni ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] questi usi della parola fisco e dei suoi derivati dimostrano che nella pratica italiana, pur continuandosi a libertà di denunciare quando e quanto voleva, salvo poi a contrattare un concordato con l'amministrazione finanziaria che disponeva solo d' ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] Land Attack Missile), prodotti dalla McDonnell Douglas come derivati dallo Harpoon, è documentata da un episodio della lanci perfetti. Arianespace ha infatti in mano il 60% dei contratti civili. Ottimi risultati hanno raggiunto anche i Russi con la ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] alcool metilico e trattata colla quantità teorica di sodio, dà il derivato sodico C19H20N2 (OH) (ONa) che, riscaldato con ioduro e dei trattati di farmacia non servono per i contratti di compravendita. Particolari metodi sono stati poi elaborati per ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] di tep.
Dal punto di vista della disponibilità, i contratti in essere dall'Unione Sovietica, dall'Olanda e dall' umido, mentre ciò non avviene per il metano e i derivati del petrolio. La struttura della produzione e della distribuzione rende ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] per ragioni pratiche (durata del servizio militare, scadenza di contratti, ecc.), il bisogno di una lista di eponimi, che presa di Roma sul sincronismo cui si mirava. Donde derivasse l'ammanco dei collegi registrati nei fasti rispetto al numero ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] sia mediante contratti con altre organizzazioni del ramo. In base a tali contratti (che diedero oleodotto è venuto ad aggiungersi al sistema di trasporto del petrolio e derivati: esso unisce il Campo Durán in provincia di Salta con la raffineria ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...