• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [384]
Diritto [180]
Diritto civile [64]
Diritto del lavoro [54]
Economia [48]
Storia [49]
Biografie [46]
Diritto commerciale [38]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geografia [22]

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si sottrae ad un'incondizionata solidarietà al giganteggiare di Lodoli preteso dall'allora ambasciatore Roberti, lamenta che il Contratto sociale si trova persino nelle smilze bibliotechine dei parroci di campagna. È proprio tiranno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 91). Data la lunga durata degli studi, questa solidarietà familiare si rendeva spesso indispensabile. Soprattutto gli zii ducale) e durò fino al secolo XVI nella redazione di testamenti o contratti (218). Fu questa dunque, prima e dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] lo stesso può accadere per la rottura di un contratto, e in generale per la violazione di pressoché tutte le leggi. In termini dal punto di vista utopico di una società comunista in cui le relazioni sociali sono improntate alla solidarietà e orientate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] si stanno preparando ricerche sulle securities, sul contratto di assicurazione e sui diritti della persona. Le ’ambito del Capo IV sulla solidarietà, meritevolezza di citazione e di elevata protezione. La Corte di Giustizia in più occasioni (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] Al di là del continuum di disciplina con la previsione di cui d.lgs. n. 124/1993, siffatte procedure attengono alla contrattazione 11-13.5.2000; Pessi, R., Corrispettività e solidarietà nel nuovo sistema previdenziale, in La riforma del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] di regime (oltre a quelli razziali, il nostro pensava particolarmente agli artt. 145, 155, 1175 c.c., con la famosa «solidarietà varia pluralità e gerarchia delle sue fonti, dai contratti collettivi, dalle norme corporative, dai decreti del Governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contratto di società si estingue definitivamente solo con il decorso del deroga alla regola secondo cui la solidarietà tra condebitori sussiste salvo diversa previsione di legge (art. 1294 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] ultima, dal momento che simboleggia anche un sentimento di generale solidarietà, nonché il mantenimento della stabilità cosmica. Nei testi nel quadro di un contratto detto 'di alimentazione'; il primo estratto considera il caso del divorzio e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] idea più ampia di cittadinanza europea (v., anche per gli opportuni riferimenti, Giubboni, S., Diritti e solidarietà in Europa, , a prescindere da quale sia la legge applicabile al contratto di lavoro ai sensi del regolamento Roma I. L’elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] È il caso del contributo che Baldo degli Ubaldi dedicò al contratto di cambio Comm. Cod. 4.18 pr. de constituta pecunia, di sovrastruttura inglobante», tenuta insieme dal mastice dell’interesse economico, che diede una veste nuova alla solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali