Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lo più banchieri che costituiscono la classe più ricca. Il commerciante accompagna la merce sulla nave; un vero contrattodispedizione non esiste.
Il commercio greco era ostacolato dalla mancanza d'una giurisdizione interlocale che desse maggiore ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] del febbraio 1919 e informarono i successivi progetti di riforma del codice.
Nel convegno giuridico commerciale di Genova del 1923 auspicò che il nuovo codice regolasse il contrattodispedizione, data l'enorme importanza assunta nel mondo moderno ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contrattodi trasporto previste dal codice [...] altro vale a distinguere il contrattodi trasporto dal contrattodispedizione: in quest’ultimo, invero, lo spedizioniere assume soltanto l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contrattodi trasporto (art. 1737 c.c ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] oltre al consenso, anche la consegna della cosa (ad es. il mutuo, il contrattodi deposito, il contrattodi comodato); quanto agli effetti, i contratti si classificano ad efficacia traslativa reale e ad efficacia obbligatoria: nei primi il diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Nuovo arch veneto, XVI (1908); M. Roberti, Il contrattodi lavoro negli statuti medievali, in Riv. Intern. Scienze Sociali Tebaldeo, il Pistoia e altri accompagnarono i fatti della spedizionedi Carlo VIII e le vicende politiche d'Italia allo scorcio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sbarco sulle sue coste e fallì al suo scopo una spedizione inviata in soccorso dei cattolici irlandesi: la pace fu conclusa proprio di una classe (commercianti). Mancano in esso molti istituti (ipoteca navale, conto corrente, contrattodi edizione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] conoscenze sicure fino al sec. XVIII.
Nel 1528 una spedizione comandata da Pánfilo Narváez e diretta alla Florida naufragò sulle proprietà dei cittadini: il resto va affidato al libero contrattodi uomini liberi. Solo il popolo è sovrano: solo esso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di prolungare le operazioni del Ministry e di costituire, come in altri paesi avveniva, una flotta di stato; i contrattidi forze oltre mare e per costituire eventuali corpi dispedizione. Comprende: 6 comandi (commands); 2 distretti indipendenti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] una spedizione contro la Palestina. Il re assiro si portò celermente sul confine egiziano e pose assedio alla città di Pelusio. ci rimette la mercede. La legge disciplina anche il contrattodi conduzione d'opere dei marinai, falegnami e cordai, e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] al celebre esploratore polare Amundsen che aveva organizzata la spedizione, lo stesso Nobile ed altre 14 persone: sorvolava il è parlato dicontrattodi arruolamento e di altre discipline di rapporti giuridici, che si trovano nel codice di commercio ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...