Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] circostante. In questo quadro si inserisce il progetto Water footprint approach in urban area (Project a. numerosi attori non governativi si sono mobilitati a livello locale e mondiale. Tra questi si segnala il Comitato internazionale per il contratto ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Senza dubbio, infine, gli va attribuito il progetto del monastero di S. Caterina, a Porta S. Angelo, fondato durante la legazione coi Sauli, e anche prima del contratto che gliene riconosceva espressa facoltà, l'A. si allontanò sovente da Genova. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] già avesse sposato l'erede del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del Cipro e col re di Francia. Fallito questo progetto, decise di recarsi a Costantinopoli, in soccorso di quel basileus, Giovanni ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, la bigamia era confusa con l'adulterio; così pure nel diritto germanico; come reato per sé stante la bigamia si venne enucleando nel diritto canonico il quale, com' è noto, concepisce [...] agente indotto in errore la persona con la quale ha contratto matrimonio, sulla libertà dello stato proprio o di essa ., quando si fa credere a persona coniugata che il coniuge è morto). Tale aggravante è mantenuta nel progetto Rocco (capov. 1° dell ...
Leggi Tutto
Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] si obbligava a fare la facciata del palazzo Landi a Piacenza, e a decorarla; nel 1488 (20 maggio) assumeva per contratto la superiore a gallerie con bifore e la cupola a otto spicchi dovette seguire - per la sua mirabile organicità - il progetto del ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] sistemazione del fenomeno giuridico: e a questo scopo si è particolarmente , Padova 1936; Osservazioni sul progetto preliminare del secondo libro del Codice matrimonio, Torino 1941; La teoria generale del contratto, Torino 1943 (2ª ed., Torino 1955); ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Toledo e a Segovia, e si diffuse a Zamora, a Toro, a Madrid, a Guadalajara, a Soria, ad Ávila, a Burgos, a Valladolid, a lib. IV: Delle obbligazioni e dei contratti). Le sue fonti furono: 1. il progetto del 1851; 2. le leggi generali posteriori ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'una a Yün-nan, l'altra a Nan-ning, ma non sono ancora collegate con la rete cinese. Molti sono i progetti di collegamento posta aerea. Essa concluse, nel corso del 1929, importanti contratti con case francesi, tedesche, britanniche e nord-americane.
...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a uno stato in cui trovino posto le borghesie cittadine e le popolazioni rurali, di sostituire la legge al contratto personale si fa la grande storia. Ci sono, è vero, i progetti di una Paneuropa o di una confederazione economica europea, ma non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ma è tuttavia ancora (1932) allo stato di progetto. La direzione dell'aeronautica dell'esercito comprende un dipartimento . Uno stile a parte è quello usato nelle lettere, caratterizzato dall'uso del verbo ausiliare (sōrō contratto per saburau o ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...