L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] scopo di evitare una concorrenza dannosa. È il caso del contratto stipulato nel 1478 fra gli stampatori de' Tortis, Arrivabene, conosciamo per il periodo precedente autorizza a pensare che il progetto perseguito dall'Arte consistesse non tanto ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] nazionale e gli atti di programmazione delle regioni». Il progetto di legge del governo relativo alle «Norme sulla programmazione», enti pubblici e l’assunzione diretta di personale acontratto, ma ciò che effettivamente accadde fu un trasferimento ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] famiglie ospitali: se in alcuni momenti progettava di lasciare l'Inghilterra, o per un ritorno a Firenze o per una sistemazione nelle di rovina. Infatti egli investì il denaro in un contratto che lo faceva temporaneo proprietario di tre villini, il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] questi due movimenti tendeva ad aumentare la forza di contrattazionea livello politico dei partiti della Sinistra.
Al congresso di , e le obbiezioni che sollevò nei riguardi dei progetti di legge applicativi, presentati nella prima legislatura dai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] desisteva, frattanto, dai progetti educativi. Con molta fatica, dopo lunghe lettere e sollecitazioni a corte, ottenne dall' fieramente (a novembre del '63) la dottrina del matrimonio civile, considerandolo un mero concubinato e un mero contratto. Ma ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , dal Turkmenistan o persino dal Golfo Persico. Ma i contratti per la fornitura di gas mancano ancora e i rapporti dei progetti nucleari. Per esempio, a fine 2004 vi erano 26 reattori in costruzione, mentre a inizio 2011 il loro numero era salito a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 1898 un pionieristico progetto di cineteca, decente; Det sociala arvet, 1993, Il contratto sociale) e si è concentrato sul degrado Sink or swim (1990, mm) di Su Friedrich; He stands in a desert counting the seconds of his life (1985), fra gli altri ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] popolare o, meglio, di massa, che non a ispirazioni poetiche, aprogettazioni esteticamente convincenti (v. König, 1958; tr. it che, ovviamente, riconosciuto, esso costituisce una specie di contratto fra i due poli della comunicazione di massa. È ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di Maine tra status e contratto, e così via, si riferiscono tutte a questo grande spartiacque nella essere imposte dall'alto come parte di un qualche grandioso progetto ideologico. Vere classi possono sorgere soltanto in una situazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dei genitori, rivendicando fermamente il diritto a scegliere la compagna della vita. Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di commercianti inglesi, che ottennero la rescissione del contratto mediante un'azione di forza del proprio ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...