CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] dignità ecclesiastiche. Dal breve risulta che egli aveva contratto il matrimonio da chierico e che all'atto dello , XXIV, col. 94) -, al progetto di alleanza con i Francesi, il C. accompagnò a Bologna il pontefice che doveva incontrarsi con Francesco ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] progetto di ristrutturazione della propria sede (Huse-Wolters, 1986).
Nel 1533 l'artista firmò il contratto 1978, pp. 45 s., 51 ss.; Alvise Cornaro e il suo tempo (catal. della mostra), a cura di L. Puppi, Padova 1980, pp. 28, 31, 36 s., 58 s., 64-71 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] a quel tempo impegnati nel cantiere di palazzo Rusticucci. Questi ultimi erano stati assunti dal cardinale G. Rusticucci con regolare contratto centrale, il M. dovette continuare a rielaborare il suo progetto anche durante la costruzione stessa, che ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] l’incarico della progettazione del pulpito del Sacro Cingolo, destinato a occupare lo spigolo esterno della nuova facciata del duomo di Prato, eretta, a partire dal 1412, sotto la consulenza di Filippo Brunelleschi.
Il contratto, sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] a Parigi, il massimo crocevia della cultura europea, dove la filosofia più recente si coniugava con l'attesa del nuovo e la necessità di elaborare un progetto clima da bohème, firmò un rassicurante contratto con Jeanne Castel, segretaria del Guillaume ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] a Milano, che precedette solo di alcuni giorni la firma del contratto dei metalmeccanici, a quella di piazza della Loggia a nelle riviste che ha fondato e/o animato: Dibattito sindacale, Progetto, Il bianco & il rosso, Cristiano sociali news, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] a rimuoverne la latente volontà d'azione lo pseudoamericano Francesco Buscaino, reincarnazione un po' smorta del Čičikov delle Anime morte, progettatore negli ultimi anni dal fallimento del matrimonio, contratto nel 1946 e allietato dalla nascita di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] nuove opportunità. Tra tutte: George W. Staempfli gli offrì un contratto in esclusiva per gli Stati Uniti. Nel 1961, in un vita.
Qualche tempo dopo, mentre continuava a elaborare nuovi progetti, Consagra morì a Milano il 16 luglio 2005.
Fonti ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] esecuzione del tabernacolo della cattedrale di Volterra, il cui contratto di allogazione risaliva al 3 dic. 1467. Nel coro . È opinione prevalente che la paternità del progetto vada ascritta a Giovanni, in ragione dell’esuberanza ornamentale del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Marco Antonio Doria, suo garante alla stipula del contratto (pp. 23 s.). Infine il 12 dicembre Strozzi Fantelli, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 80). A Venezia Strozzi progettò un sistema di regolamentazione delle acque della Laguna, tramite ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...