GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] maggiormente la propria supremazia G. giunse aprogettare un assalto, in seguito fallito, .M. S., ibid., XXIV (1897), pp. 141-161; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra G.M. S. e Dorotea Gonzaga (1463), ibid., XXVI (1899), pp ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] a Bologna, costretto in letto da un malanno contratto nel marzo precedente. Nel gennaio 1533 è già a Venezia dove ha modo di conoscere Giulio Pflug (lett. a difende le ragioni dottrinali del suo mirabile progetto, ma offre un quadro amplificato eppure ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] concesse il cappello cardinalizio a un fratello di Carlotta. Il contratto matrimoniale fu molto favorevole a Carlotta. La sua dai Borgia fece nascere invidie e ansie; cominciarono aprogettarsi alleanze per limitare la loro espansione prima che fosse ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] incoraggiato lo scienziato a scrivere un’opera da tempo progettata che doveva mettere a raffronto, pur rispettando -41 si rifiutarono, sotto pretesti giuridici, di adempiere il contratto di affitto per Castro, stipulato con il Farnese sul principio ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] gusto del bibliofilo).
Negli anni successivi Treccani coltivò a lungo, ma invano, progetti di soggiorni in Gran Bretagna o negli Stati Uniti francesi, pari a circa 5 milioni di lire (e a 4 milioni di euro di oggi). Secondo il contratto di acquisto, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] come montaggio. Nel 1966, dopo avere firmato un contratto per tre film con Carlo Ponti e la Metro A. A guide to references and resources, Boston 1986; C. di Carlo, M. A., 1942/1965, Progetto Antonioni (1988-1993). L'opera di M. A., ed. francese a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] cenno nella Vita. I documenti indicano come data del contratto il 1429-30, ma sembra che la costruzione sia stata non rimane alcuna traccia. Sempre nel 1430 il B. partecipò a un progetto con il quale si voleva trasformare Lucca in isola, costruendo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , loro alto sovrano. Speranze erano state poste anche sul progetto di crociata che, per la Pasqua del 1313, avrebbe fu obbligato a una transazione, per cui si impegnava a pagare, fino a una concorrenza di 7.000 lire torinesi, i debiti contratti dal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] 1474, facendo posto a Giuliano Della Rovere (futuro papa Giulio II), l’altro nipote cardinale. Questi progettò, una volta cacciato . Il contratto nuziale fu sottoscritto a Roma il 25 febbr. 1487 e fu seguito nel marzo dalla concessione a Giovanni dell ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il G. gli comunicò l'intenzione di non rinnovare il contratto alla scadenza dell'anno successivo; nel frattempo prese accordi per alla sua morte, avvenuta a Parigi il 6 febbr. 1793.
Fino alla fine si era dedicato al progetto di composizione del quadro ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...