BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] in seguito molto assidua. Vincolati da un comune contratto, essi sistemarono, a Piacenza, la facciata di palazzo Landi. Sul tenue consueti al repertorio del B. potevano ben comparire nei progetti del De Fondutis che più volte aveva realizzato, in ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] segue un preciso progetto, ha la forma di un parallelogrammo, di m 620 a S e di m 685 a N. Il a s. Ruperto, in quanto, essendo parte della Stiria, W. apparteneva all'arcidiocesi di Salisburgo, di cui Ruperto era patrono. Nel 1254, nel contratto ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e quella che erompe nella visione.
La morte di Giulio II obbligò a pensare al sepolcro che il papa aveva raccomandato di compiere. Ne fu rifatto il contratto con M. per un nuovo progetto (1513) in forma ridotta. Di questo momento è il Mosè, una delle ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata di San Lorenzo a Firenze; poi, annullato nel 1520 il contratto per la facciata, il progetto per una cappella in San Lorenzo destinata ad accogliere le tombe di Lorenzo e Giuliano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] state correttamente considerate in sede critica: "Nel contratto di assunzione a vita di Giovanni appare evidente il fatto che modo era ricompensato solo il lavoro manuale e non il progetto e l'invenzione. Il contributo altrimenti offerto, in qualità ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Saint-Denis a Parigi, almeno nel progetto dell'abate Suger; per Pisa, a quanto risulta da un contratto di fornitura Problemi di provenienza e di commercio, in Il marmo nella civiltà romana, a cura di E. Dolci, "Atti del Seminario, Carrara 1989", Lucca ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del mantello. La scena è alquanto diversa da quanto previsto nel contratto, che prevedeva «la Nostra Donna con lo suo fiollo e Santa Maria dei Canali a Tortona), ma noto anche a Bernardino Luini, un progetto presto naufragato di tomba monumentale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] disegni e di note del 1494 relativamente aprogetti idraulici. In quell'anno Leonardo è a Vigevano, luogo natale del Moro e teatro di Gille sono enormi e gli studiosi di Leonardo hanno contratto un grande debito nei suoi confronti. Tuttavia, non deve ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Giovanni d’Angelo, ma solo nel 1430 fu firmato il contratto con Antonio d’Anghiari perché, nel termine di tre Allora Piero fu probabilmente messo al corrente del progetto di affidare a Pisanello un dipinto commemorativo del passaggio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nei particolari la preparazione e l'esecuzione di un progetto architettonico. Da tali opere si ricava la maggior per importanti documenti quali il contratto per la Madonna Rucellai di Duccio (Fineschi, 1790), attribuita a Cimabue fin da Vasari (Le ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...