FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] fatto, continuò a essere condotta da Paolo Benini insieme con i figli Domenico e Luigi sulla base di un interessante contratto siglato da Plautilla la ceramica cittadina, ma il progetto fallì. Nel 1875 chiamò a far parte delle maestranze lo scultore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] guardando l'altare). Il contratto per questo rilievo, stipulato il 6 nov. 1695, obbligava il D. a conformarsi ai piani di Andrea al rilievo, ma per motivi a noi sconosciuti lasciò incompiute le statue già progettate del Papa Alessandro VIII, della ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] a Cremona, affidatagli da Antonio Meli, abate dell’annesso insediamento benedettino (Bonetti, 1913; Tanzi, 1991). Il contratto due pulpiti realizzati tra il 1813 e il 1817 su progetto di Luigi Voghera. Mentre non risulta traccia del ritratto funebre ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bugatti - furono chiamati a decorare la "sala della Balla"; questo progetto, ritardato a causa dei problemi tecnici (Corradi) un pagamento per un'ancona il cui contratto è perduto, forse destinata a qualche membro della famiglia ducale (Ibid., Not. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] dal 1754 un contratto per rimodernare totalmente e ampliare il suo palazzo su progetto del G., che Campolieto, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 49-58; Civiltà del Settecento a Napoli (1734-99) (catal., Napoli), Firenze 1980, I, pp. 71, 87 s., ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] famiglia Adorno nella chiesa di S. Gerolamo di Quarto, presso Genova.
Michele aveva redatto il progetto, che si trovava a mano degli Adorno: nel contratto, però, non si fa cenno delle caratteristiche del monumento né si stabilisce alcuna data di ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] ospedale dei Derelitti (Ospedaletto), stendendo nel dicembre 1573 il contratto relativo all'esecuzione dei pavimenti (G. Cristinelli, in 1979, pp. 3, 213 n. 2).Il progetto del D. sembra essere simile a quello da lui presentato nel 1580-81. Sempre nel ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] S. Rufino.
Dal 1663 progettò e decorò la cappella del Ss. Sacramento, realizzata grazie a un lascito del benefattore Girolamo il G. stipulò in Assisi, il 29 dicembre, il contratto per la realizzazione di quattro Episodi biblici da affrescare nella ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Thun von Hohenstein, il primo contratto per la totale ricostruzione del duomo, distrutto da un incendio. Alternando la sua presenza a Passavia con gli impegni a Praga, per circa vent'anni Carlo seguì i lavori progettando i modelli per le decorazioni ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 'intera impresa fu realizzata su progetto di Magliulo e vide la Marino Bonocore, menzionato nel contratto della perduta pala di . 79-92; N. Dacos, Per vedere, per imparare, in Fiamminghi a Roma 1508-1608… (catal., Bruxelles-Roma), Milano 1995, p. 34 n ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...