CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Campagna in Piacenza (contratto del 1571). Di quanto prestigio il C. godesse ormai a quel tempo è testimonianza D. Arisi mentre stava per fondere in bronzo la statua di Ercole progettata nel 1574) e fu sepolto in SS. Nazaro e Celso. Dalla moglie ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] a via Montenapoleone a Milano, a Firenze e naturalmente a via Frattina e a via del Babuino a Roma.
Risale al 1945 il contratto con "La Sapienza" di Roma. Anche in questo caso il F. progettò l'opera e ne sovrintese l'esecuzione (cfr. Momento sera, 10 ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] chiesa di S. Michele accanto al corpo del padre.
A lui si deve il progetto per la chiesa di Zanica, semplice e sobria all'esterno del 1760, come da contratto del 6 giugno 1758, a lire 273 per seggio; vennero eseguiti due banchi a tre stalli per i ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1647 Simone "Allio", scultore, e Giacomo firmarono il contratto per i lavori di finitura. L'intervento di Giacomo nella Trapp (1974) ha respinto il tradizionale riferimento a Giuseppe Carlo del progetto per la ricostruzione del castello di Mareta in ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] compiuta dal M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al solo M. è quello per i due angeli in marmo soprastanti Nicola Salvi, la realizzazione del progetto, che il M. ebbe a definire della "fontana eterna", si ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] genn. 1638 prese parte, in qualità di testimone, a un contratto tra Orsolino e Simone Bracelli (Alfonso, p. 62). del Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovanni de Lazara su progetto di L. Bedogni (Rigoni) e replicarono l'impostazione in un ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] a lavorare per la piazzetta di S. Marco con la commissione per le portelle bronzee d'accesso alla loggetta di Iacopo Sansovino, di cui si imponeva, per ragioni igieniche e di decoro, la chiusura al pubblico.
Nel contratto nel progetto vennero ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] doveva essere depositato qualsiasi contratto o atto che avesse a che fare con operazioni edili; oltre a ciò, l’Intendenza da quello di Mario Nicolis di Robilant (1781), ma Piacenza progettò una serie di edifici, tutti realizzati – la parrocchiale, la ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] tuttavia mai portata a termine secondo il progetto originario (Bagatin, 1991, pp. 44, 69).
Prima di tornare a Lendinara, è nell'aprile del 1462 sottoscrisse il contratto di allogazione per il coro della basilica del Santo a Padova (Sartori, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] e S. Giovanni Battista a Clusone, nonché il pavimento della zona presbiteriale, a cui si riferisce il contratto del 23 sett. 1687 Giovanni Battista nella cattedrale di S. Alessandro Martire a Bergamo, su progetto di Nicola Salvi: nel 1856 l'altare fu ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...