MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] rispettare le consuetudini e le istituzioni, contratto dalla monarchia nell’acquisizione del Regnum Sardiniae opposto al progetto ministeriale di abolizione del Tribunale di commercio (1841). La rimozione fu mascherata dalla nomina a presidente di ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] (Padova 1957), mentre rimasero incompiuti i progettati tomi sul fallimento e sui contratti d’impresa.
Nel 1945, nell’editoriale Per il diritto dell’Italia, della rinata Rivista di diritto commerciale, si dichiarò a favore, in polemica con larga parte ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] in vigore del codice (Osservazioni e proposte sul progetto del terzo libro del codice civile, Pavia 1937). anche preside della facoltà di giurisprudenza. Risale a questo periodo uno studio sul contratto (I rapporti di fatto in materia contrattuale ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] a caso, in un tempo ben diverso, si era fondata sui paradigmi dei diritti naturali individuali e del contratto , e imporsi, ancora oggi è poco più di un mero progetto.
Tuttavia, rimane il fatto che quella che stiamo vivendo è certamente ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IV . VI, doc. 226, 320; D. Filia, Il contratto nuziale di Costanza di Saluzzo e Pietro III d’Arborea, in pp. 144-147; B.R. Motzo, Un progetto catalano per la conquista definitiva della Sardegna, in ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] di gran parte delle relazioni ministeriali al progetto preliminare e a quello definitivo del libro delle obbligazioni del F., inoltre, fu autore del commento alla parte generale dei contratti nel Commentario al codice civile, diretto da M. D'Amelio e ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] Ecuador a versare un indennizzo di oltre 1,7 miliardi di dollari americani a causa della risoluzione di un contratto relativo internazionale dello stesso ai sensi dell’art. 5 del Progetto di articoli sulla responsabilità dello Stato per atti illeciti ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] derivare dalla natura propria dei contratto di noleggio, rispetto a quella del contratto di trasporto di diritto comune. della commissione dei settantacinque per la redazione del progetto di costituzione, partecipando attivamente ai lavori della terza ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] il principio per cui appartiene anche a quest’ultimo il potere di rilievo officioso della nullità del contratto dedotto in lite, ove la impugnata, ma non anche la redazione di un progetto alternativo di decisione.
Continua, infine, il travaglio ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] 1783 a Firenze lo stesso A. curò una nuova edizione dell'opuscolo, con aggiunte riguardanti "un nuovo progetto di a orientamenti tradizionali. La seconda edizione accentua, in alcuni nuovi capitoli, la polemica circa il carattere civile, del contratto ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...