GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ma è tuttavia ancora (1932) allo stato di progetto. La direzione dell'aeronautica dell'esercito comprende un dipartimento . Uno stile a parte è quello usato nelle lettere, caratterizzato dall'uso del verbo ausiliare (sōrō contratto per saburau o ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Italia. Egli non vagheggiava il romantico progetto di riportare a Roma il centro dell'impero, ma intendeva si riferiscono in varie materie, fra l'altro di redazione scritta di contratti (Siciliano, Diritto biz., pp. 48-49)
Della stessa epoca ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la più lunga e tortuosa, ma inevitabile, perché al primo progetto si erano opposte apertamente la Turchia e l'Austria. La ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] forza comprende:
Corazzate: 1 in progetto, da 7685 tonn. e 23 nodi, armata con 4/280, 12/120 a.-a., 10/25 a.-a. e 10 mitragliere; 3 ( nella legge sui contrattia pagamento rateale dell'11 giugno 1915, e nella legge sui contratti d'assicurazione, dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] importante di tutti, il Lago Tana (m. 1760). Press'a poco piriforme, questo misura circa 70 km. di diametro e non permisero di dare attuazione al progetto di trattato che il padre può considerarsi quasi come un contratto fra le due differenti stirpi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ispirare al San Martín l'ardito progetto di colpire a fondo il Perù; e, a tale scopo, di assicurarsi anzitutto il ricercata di alleanza dalla Bolivia; uniti, per effetto dell'alleanza contratta nel febbraio 1873, il Perù e la Bolivia, che erano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] quali s'introduce un controllo di gestione sull'attività dell'impresa finanziata. Invece i contratti di programmazione hanno a oggetto l'attuazione di progetti indicati in un atto di programmazione disposto dall'amministrazione e sono preceduti dalla ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] riconoscimento da parte dei Sovieti del debito pubblico contratto dal governo imperiale e collocato per la maggior attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga, a Bucarest, a Belgrado, prelusero al progetto Barthou dell'8 luglio di un ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] viene a precedere la sentenza di rinvio. A questo sistema si accostò il legislatore italiano col progetto di il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta l'obbligo commerciale oppure il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] gl'interessi moratorî siano dovuti anche i maggiori danni.
Il progetto italo-francese delle obbligazioni (1928) all'art. 202 così via. L'elemento che serve a determinare il carattere feneratizio di questi contratti, per cui un capitalista finanzia un ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...