IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] questa direzione dalla I. del Nord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già - oltre della Sanità Noel Browne, a seguito dell'opposizione della gerarchia cattolica al suo progetto di legge sulla maternità ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] : vi è un urgente bisogno di riscrivere il contratto tra le generazioni.
L'invecchiamento della popolazione inserisce inoltre grado di presentare l'agenda delle riforme come un progettoa somma positiva, efficacemente giustificabile in base ai valori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di uno sviluppo di tipo evolutivo, che bandiva l'aderenza aprogetti e idee assoluti e si affidava alla concorrenza tra le varie parte del petrolio sia scambiato con contrattia termine, i prezzi sono legati a un prezzo di riferimento (benchmark) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Unione Europea ha avuto la forza politica di portare a compimento un progetto articolato in tre distinte fasi. All'inizio della prima mercato interno, alla decentralizzazione delle contrattazioni collettive stesse a livello sub-nazionale e di impresa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che nel 1831 elaborò il primo progetto di una cooperativa di produzione a Parigi, nella quale il capitale miliardi di franchi belgi, la stipula di 1,2 milioni di contratti di assicurazione, 32 cooperative lattiere e 470 cooperative locali o regionali ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la formulazione del contratto; nel dicembre del '62 la controversia fu rimessa nelle mani di arbitri, A. Bertani e M , LXVI (1975), pp. 351 356. Sul pensiero pedagogico: A. Monti, Un grande progetto di riforma scolastica nel 1848, redatto da C. C. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della libera contrattazione dei salari a una concezione della vita opposta a quella della teoria del capitalismo di mercato, pur quando si ammettesse la partecipazione al profitto degli esperti. Affidare l'economia nazionale al ‛miglior' progetto ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] riti di brindisi, banchetto e libagione, gli associati formulano progetti per imprese da compiersi in comune e, allo scopo di e una teoria del contratto ben più complessa e sofisticata della rousseauiana riduzione a 'contratto sociale', coi quattro ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] l'intervento statale per la realizzazione di progetti mirati a creare occupazione era ritenuto accettabile sul piano . Keynes riprendeva qui l'idea marshalliana secondo cui nella contrattazione tra aziende e lavoratori questi ultimi sono la parte più ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] seguire per un passaggio ordinato alla nuova moneta.
Contratti di prealimentazione di prima e di seconda istanza
Europeo, riunito in sessione speciale a Roma, avvia, secondo le indicazioni del progetto Spinelli, due Conferenze intergovernative, una ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...