Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dalle regole date, ma anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente le azioni e del suo tempo, Bologna 1993).
Duso, G. (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Bologna 1987.
Esposito, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] stessi datori di lavoro; e infine da un contratto di rendita vitalizia liberamente stipulato con un'impresa di che una radicale riforma di un sistema a ripartizione, e ancor più un progetto di transizione a un sistema misto, debbono essere visti ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] - dove si afferma che il Dipartimento non si opporrà a un progetto di fusione di due grandi imprese - fusione che farà che accada nei mercati dove si fa frequente ricorso acontrattia lungo termine (solitamente si tratta di mercati che contano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di vista del discorso umano, del rapporto tra essere assoluto ed essere contratto, tra Uno e molteplice, tra il principio dell’essere e i fisica rappresenta il risultato estremo a cui poteva giungere il progetto di naturalizzazione della magia: i ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] vari progetti di difesa antimissili. Ricordiamo il GPALS (Global Protection Against Limited Strikes), sostituito a metà degli coesione transatlantica possano essere superati solo con un nuovo 'contratto' tra Stati Uniti ed Europa che adegui i ruoli ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] più sprovveduti. Infatti se gli impegni alla residenza contenuti nei contratti dei secoli VIII-XI prevedono in genere che in caso e le monarchie nazionali europee avviano un progetto tendente a emarginare i poteri signorili delle aristocrazie locali. ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] incalcolabilmente superiore a L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal, del quale per contratto Pirandello in partenza e poi ricostruiti non sempre rispettando il progetto iniziale, che infatti deve contenere in sé la ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] dell'antico, nei modi in cui potrebbero aver indirizzato il progetto e la sua esecuzione materiale. Nella struttura della Porta data in pegno da Corrado IV a un mercante genovese, e il contratto di pegno menzionava tra i novecentottantasette oggetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] .
Quando la Remington Rand cominciò a proporre l'UNIVAC, la sua grande rivale, l'IBM, era già in grado di competere validamente sul mercato. Sebbene il coinvolgimento nel progetto per l'Harvard Mark I e i contratti per i calcolatori da adibire alla ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] concessionaria, previa valutazione tecnico-economica, a favore dei progetti che abbiano riportato il parere favorevole della cui si fonda l'erogazione del finanziamento ‒ a stipulare il relativo contratto.
Altro punto importante in materia di mutuo ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...