Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] linea di ricerca su quel farmaco si interrompe e il progetto muore. Per questo motivo è stata coniata la definizione di alcune caratteristiche: la m. deve essere stata contrattaa seguito dell’esposizione al rischio specifico determinato dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] le basi di quella contrattazione cosiddetta triangolare, estesa cioè al governo, che trovò assetto compiuto con l’a. del luglio del 1993 non soltanto la competenza di negoziare e firmare il progetto di accordo, ma anche il potere di manifestare ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] studiosi che hanno finito con identificarla con il contratto sociale, in corrispondenza del recupero di questo concetto degli esteri firmavano il 29 ottobre 2004, a Roma. A tale progetto si fa generalmente riferimento come “Costituzione europea”. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] a uno dei gruppi può rimanere troppo legata a giudizi, a volte soggettivi, degli specialisti. È quindi in atto un progetto Il rapporto di lavoro si estingue anche per cessione del contratto di lavoro ad altro datore, che richiede il consenso del ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di diritto aeronautico, quella di Varsavia del 1929 sul contratto di trasporto aereo internazionale, le due di Roma dichiarato urgente. Questo progetto è all'ordine del giorno dell'assemblea dell'ICAO fissata per il giugno 1948 a Ginevra, dove sarà ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Essa risulta attualmente costituita come segue:
Navi da battaglia: Una in progetto da tonn. 35.000. Tre (Maryland, West Virginia, Colorado) clausola 7 del N. I. R. A. relativa al contratto collettivo e alle associazioni sindacali. Molte lamentele ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] (art. 77 cod. comm.): cioè sono persone giuridiche a cui il contratto di società dà vita autonoma, e che perseguono i loro implicitamente una misura di sicurezza. L'art. 414 del progetto mentre aggrava le pene per chi dà rifugio, fornisce vettovaglie ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] sistemazione del fenomeno giuridico: e a questo scopo si è particolarmente , Padova 1936; Osservazioni sul progetto preliminare del secondo libro del Codice matrimonio, Torino 1941; La teoria generale del contratto, Torino 1943 (2ª ed., Torino 1955); ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] disciplina imposta ai contrattia termine, valsero allora a mantenere il panico e la speculazione, ma a pochi mesi di , e Carlo Magno, e gli Angioini per due secoli, e i progetti di stati francesi da ritagliare sulle terre della Chiesa. Ma l'impresa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Toledo e a Segovia, e si diffuse a Zamora, a Toro, a Madrid, a Guadalajara, a Soria, ad Ávila, a Burgos, a Valladolid, a lib. IV: Delle obbligazioni e dei contratti). Le sue fonti furono: 1. il progetto del 1851; 2. le leggi generali posteriori ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...