Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] a ciò che lo circondava, salì alla tribuna. Era Cambacérès, e vi depositò il Codice civile". Eppure il progetto, Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto (v. Irti, 1986², p. 23). Lo Stato borghese di diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Boggio del 19 novembre 1864 che lo invitava «a presentare un progetto di legge che provvederà alla più pronta unificazione legislativa reale di portata e di contenuto inferiore. Il contratto si rivelava come un atto privato, sempre più riconducibile ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Law; prima fondazione nel 1952). Fu anche intrapreso (1954) un progetto di codice civile. Il dibattito che si svolse in Cina in tali ):
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Legge sui contratti, a cura di L. Formichella, E. Toti, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] potersi orientare nelle complicate clausole di un contratto di assicurazione (Ascheri 1976, trad. it come quello dato al re per uno struprum avvenuto a Sarno; Decisiones, cit., dec. 276). Le Di fronte alla decisio-progetto di sentenza era possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nel sistema legislativo italiano, 1990; sui limiti dello stesso progetto di Ascarelli, cfr. P.G. Marchetti, Diritto in Trattato di diritto privato europeo, 3° vol., a cura di N. Lipari, L’attività e il contratto, Padova 2003, pp. 3 e segg.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di un giuspubblicista consapevole, in funzione di un chiaro progetto di sviluppo e di trasformazione della società.
L’intento a regioni, autonomie locali, programmazione, dirigenza, sanità, scuola, protezione sociale, finanza pubblica, contrattazione ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che viene costituita mediante un contratto e gli apporti promessi dai ad es. l’approvazione del progetto di bilancio o le variazioni del in Dig. Comm., XIV, Torino, 1997, 338-423; Berle, A.A.-Means G.C., Società per azioni e proprietà privata, trad. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] così prevedeva il contratto, i singoli debitori potevano essere obbligati in solido, cioè a saldare l'intero -86.
P. Grossi, «La Scienza del diritto privato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
Il socialismo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e beni mobili; gravitava intorno a un’organizzazione unitaria, della quale gli atti, i contratti, i negozi e i (A. Asquini, Una svolta storica del diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale», 1940, 1, p. 510). Una svolta che il progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] dovuto trovare nelle fonti del nuovo ordinamento – dal contratto collettivo, alla ordinanza corporativa – il suo principale stessa possibilità, per la scienza del diritto, di contribuire aprogettare la storia avvenire. Di una storia che mostrava di ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...