BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] progetti italiani di Carlo VIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione diplomatica tendente a appare come procuratore del re di Napoli Federico III nel contratto nuziale, stipulato a Roma il 20giugno 1498, tra Lucrezia Borgia e Alfonso ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] l'annullamento del precedente matrimonio contratto col conte di Dönhoff.
limitare la portata di un progetto di legge sulla costituzione di collegi II, Palermo 1924, p. 195; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887 ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] particolare tensione sociale, il primo contratto nazionale di lavoro con tabelle organiche che si inseriva nel progetto giolittiano e riformista di per la grande quantità degli incarichi.
Il B. morì a Genova il 5 ott. 1963.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] famiglie per ordine alfabetico distribuite (Torino 1760). Il progetto aveva avuto il gradimento sovrano, anzi al C. era archivio e, alloggiando presso il Pagliani, aveva contratto con questo forti debiti, a copertura dei quali lasciò un baule che, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] il mondo latino-orientale, avendo contratto, nel giugno del 1270, , quando, perseguendo il progetto di difendere contro Michele VIII nel 1278.
Fonti e Bibl.: I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-X, Napoli 1950-1957, ad ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] Georgofili, vi tenne due letture, su un "progetto di regolamento per una banca di sconto del 1842, e su "la giustizia del contratto di colonia parziaria", il 15 febbr. di varie commissioni.
Il 28 aprile l'A. era stato nominato, insieme al finanziere C ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] è un progetto di accordo tra Genova e Napoli, redatto da A., in base al quale i sovrani di Napoli erano disposti a restituire Ventimiglia Domenico Nardi, e alla stipulazione di un nuovo contratto col successore. Nello stesso anno, insieme con Matteo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] a imporre a questi due partiti una tregua che nelle sue intenzioni doveva durare tre anni: il rettore aveva l'ambizioso progetto la tutela della madre), il C. è parte in un contratto di compravendita di terre stipulato ad Anagni. Questa sembra essere ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] poi hanno dimostrato che essi furono i fondatori della chiesa stessa). Il progetto cominciò a realizzarsi nel 1414: del 6 agosto è infatti il primo contratto stipulato dal B. a questo fine.
Morì a Padova tra il febbraio e l'aprile 1418 (il suo ultimo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] fu suo governatore Galeotto Carafa. Nel contratto di matrimonio stipulato il 16 ag. 1483 per le nozze tra Francesco d'Aragona e il futuro re di Napoli, né l'A. si sposò mai, in quanto anche un altro progetto di matrimonio tra lui ed Eleonora di ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...