COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sociale, divenne una società in nome collettivo, con un capitale di 600.000 lire versato per due contrattazione, come scambio bilaterale, produttività-salario, costi di produzione-condizioni dilavoro, così da individuare una strada plausibile di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] contratti con produttori e riunioni con gli sceneggiatori.
In questo periodo Rossellini girò L’invidia, episodio del collettivo I sette peccati capitali, da un racconto di una nuova fase di vita e dilavoro: si interessò di linguistica, studiò il ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] animali vivi (almeno un icneumone e una tartaruga). Il contenuto di un contratto stipulato il 25 sett. 1566 tra l'I. e due di uno speziale a trattare di argomenti di materia medica, sulla scia della competenza maturata in anni dilavoro e di ricerca ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] di una cameriera, Celestina, appunto. Dopo Amori di mezzo secolo (di cui firmò l’episodio Girandola 1910), progetto collettivo da un contratto firmato il 3 luglio 1962 con la Documento Film. Dopo che il lavorodi sceneggiatura di Scola-Maccari e ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] . 29). Vivante suggerì pertanto una disciplina imperativa per i contrattidi adesione e la nullità delle clausole vessatorie, il riconoscimento del contrattocollettivo e della contrattazione per gruppi, la repressione dei cartelli e delle coalizioni ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] la categoria alla conquista del contrattocollettivo nazionale, il primo sottoscritto in Italia) il M. assegnava al partito il primato nella rappresentanza degli interessi generali della classe lavoratrice.
Al congresso di Firenze (19-22 sett. 1908 ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] ’immissione nel ciclo dilavorodi pelletteria di ragazze di campagna «la cui unica precedente esperienza dilavoro era stato il nome collettivo con la denominazione di «Giulio Morellato & C.» e sede a Fratte di Santa Giustina, in provincia di ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] di costituire, con il ragioniere L. Gorla, una società in nome collettivo dal capitale di 8000 lire e di figliolo dilavoro»: entrato in azienda come dipendente nel 1894, ne divenne socio con una quota di 15.000 lire nel 1906 e proprietario di quasi ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] la Titanus, gli offrì un contrattodi esclusiva, offerta anomala per i tempi, che lo impegnava a essere il fotografo di scena per tutti i film prodotti dalla casa cinematografica. Per far fronte alla crescente mole dilavoro, Poletto fu costretto ad ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] difficoltà organizzative e contrattuali derivanti dalla frammentarietà creata dal fascismo. Nel 1947 siglò il primo contrattocollettivo nazionale dilavoro della categoria. Dopo questo inizio positivo i suoi rapporti con la componente comunista all ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...