• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Diritto [201]
Diritto del lavoro [115]
Economia [56]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [34]
Temi generali [35]
Biografie [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Storia [30]
Scienze politiche [22]

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] in input per i soggetti (individuali e collettivi) che ne usufruiscono. Nel caso di base a contratti che prevedono remunerazione stabile e controllo gerarchico del lavoro svolto. una fase in cui i confini nazionali contano sempre meno, perché spetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] scioglimento di un contratto (3). Ma e lo svolgimento del lavoro. Ma il presta ad un uso collettivo, ad una vita comunitaria pontificie di Leone X sono del 9 maggio e del 3 giugno 1514. 26. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl ... Leggi Tutto

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] contratti o accordi collettivi nazionali di lavoro. La fattispecie sub b) ha invece la sua fonte nella contrattazione collettiva era già entrata in vigore, una disposizione della legge di conversione del cd. decreto «milleproroghe» (d.l. 29.12.2010, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] evoluzione della conoscenza umana collettiva al progresso educativo dimensione regionale o nazionale, e si basava un progetto umano, un contratto sociale originario. L'idea !Kung vi era una divisione del lavoro alquanto avanzata. Sia gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Assistenza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Assistenza sociale Giovanni B. Sgritta 1. Introduzione Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sul contratto del resto, dall'irrompere sulla scena nazionale lavoratore e l'organo previdenziale. Quello assistenziale, invece, ne prescinde e basa l'erogazione del soccorso, sempre che esista un effettivo stato di necessità, sull'impegno collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – IMPERATIVO CATEGORICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assistenza sociale (1)
Mostra Tutti

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'uniformazione nazionale del diritto lavoro, ecc.). In aggiunta alle leggi, il contratto individuale è soggetto alle regole dettate dai contratti collettivi. Questi ultimi non sono contratti stipulati in base ai tradizionali principî privatistici del ... Leggi Tutto

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del lavoro e quindi della ricchezza nazionale conflitto tra bene privato e bene collettivo? È possibile la loro conciliazione? E ., p. 290). Il «sovrappiù apparente» che compare nei contratti intertemporali e in quelli di cambio, non è un’eccedenza di ... Leggi Tutto

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] nazionali sono sempre meno in grado di difendere i diritti degli individui e dei soggetti collettivi firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’ di Ginevra (2005), i fautori del Contratto mondiale dell’acqua, l’Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] e nazionale; per contrattazione collettiva» (co. 3). Viceversa, coerentemente con la scelta legislativa di diritto sostanziale, restano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie derivanti dai rapporti di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] regionali e nazionali) alle trasformazioni elevati l'inserimento nel mercato del lavoro sia meno arduo o che al profilo individuale e collettivo degli insegnanti dell'istituto conseguiti per pretendere il rinnovo del contratto d'appalto e, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali