Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] lo sfruttamento dei lavoratori sono giusti in , i sottoscrittori delcontratto accetterebbero due principî collettivi confliggenti, sia tra questi ultimi e i valori individuali. Inoltre, l'inserimento dei diritti umani nel diritto positivo nazionale ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] che ampiamente diffusa sul territorio nazionale (cfr. TAR Lazio, sez collettivi della tutela (per un quadro d'insieme, v. Alpa, 2002).
L'esigenza di proteggere il soggetto per antonomasia debole della contrattazione di massa, dapprima nel quadro del ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di nazione e nazionalismi nell'età contemporanea
Nell'opera di Rousseau convivono, strettamente correlate, due diverse immagini della nazione. Nel Contratto sociale (1762) essa viene a identificarsi con la totalità di un corpo collettivo il quale, in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] un fine per un individuo o per un ente collettivo (gruppo, classe, nazione, Stato) concepito come degli Stati nazionali dalla fine del Settecento a lavoro necessaria allo sviluppo del capitalismo nascente, attraverso l'utile finzione delcontratto ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] del coro da Ernani a versi esaltanti re Ferdinando II di Borbone, facendone una sorta di inno nazionale gli propose di annullare il contratto. Merelli rifiutò, mise in già stata elaborata da Verdi per un lavorocollettivo da lui ideato e proposto a ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] cui l’immaginario nazionale si è fatto grazie al lavoro di autori come il collettivo Wu , con questo fango» (G. De Michele, La visione del cieco, 2008, p. 71). «Mi sono svegliato perché è un testo in cui per contratto non si può mai prescindere dall ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] collettiva di esercizio dell'impresa. Con il contratto di società, dice l'art. 2247 del risorse monetarie, naturali, di lavoro, acquisite attraverso i conferimenti effettuati sottoposte alla vigilanza della Commissione Nazionale per le Società e la ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] così nel ’69 i lavori per la portualità tra il di infrastrutture comprendenti la rete nazionale delle ferrovie, la viabilità collettivo.
Per brevità diciamo solo di Carlo Cattaneo che, nel saggio Del Roberto Montessori Il contratto d’impiego 1918 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] legislazioni nazionali; penetra in Italia attraverso i lavori della Commissione Infine detta i contenuti minimi delcontratto di sponsorizzazione, nonché i poteri fuga dalle responsabilità, individuali e collettive (se tutti sono responsabili, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] lavoronazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I, 1270 ss.).
Gli organismi di investimento collettivodelcontratto di associazione temporanea si concretizza in un mandato collettivo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...