cónto corrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni [...] per conto del suo cliente; questi, a sua volta, può disporre delle somme esistenti nel conto mediante il rilascio di assegni, l'esecuzione di bonifici, l'addebito delle utenze. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più di quarzite - raccolti nelle terrazze fluviali e nei depositidi laterite. L'alta antichità di queste primitive di cui 124 ½ soltanto contratti nella stessa India e oltre 179 in Inghilterra); quelle assorbite sotto forma di profitti, di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle Giulie; separati l'uno dall'altro da due strisce didepositi arenaceo-marnosi, che si orientano nello stesso senso e si una metà, in media, del quantitativo italiano di mercurio (ora assai contratto; la produzione locale è però giunta in passato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tipi dicontratto a carattere associativo: la colonna della Tavola amalfitana, l'entega disciplinata dallo Statuto didi magazzini generali, silo, depositi frigoriferi, depositidi combustibili liquidi e solidi, bacini di carenaggio, apparecchi di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] vaste zone poi l'argilla glaciale è coperta di torba; i depositidi torba formano fasce marginali intorno a parecchi di altri miglioramenti eseguiti dal fittaiuolo, al quale fu riserbata la libertà di rescindere in qualunque tempo il suo contratto ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ). - Colpiscono tutti i contratti a contanti, a termine, fermi, a premio, di riporto (quelli di riporto e a termine stipulati per un termine superiore a quaranta giorni sono però soggetti alla tassa sulle anticipazioni contro deposito e pegno) e ogni ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] alcuni avventurieri francesi fondarono il primo depositodi Tadoussac, come base di operazioni per commerciare con gl'Indiani .
Mercati e metodi di vendita. - La forma più caratteristica e più diffusa dicontrattazione della pellicceria è quella ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] di un contratto legale, avuto ognuno il suo, si mantenesse la pax deorum. I pontefici avevano all'uopo un insieme di precetti e di canoni civili, cercando con altissima sapienza di conciliare il vecchio deposito patrizio con i diritti della plebe ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] contrattidi locazione o di affitto di beni immobili e relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite, i contrattidi trasferimento e di affitto di aziende e di costituzione o trasferimento di diritti reali di del deposito o di pubblicazione ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] magazzini di materiale sanitario; il deposito centrale di sanità e veterinaria d'armata.
La direzione superiore di treni sanitarî, ma sospetti di aver contratto malattie epidemiche contagiose.
Le sezioni di disinfezione sono formazioni sanitarie ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...