REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] prodotto di un'operazione il cui costo è il prezzo del biglietto o parte di quello del titolo. Una donazione è coloro a cui fu ceduto l'uso della cosa (con un contrattodi locazione, di mutuo, ecc.). L'interesse si dice frutto del capitale, ma ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che li ha prodotti, per scopi di ricerca e didonazione. Il congelamento di ovuli umani fecondati è consentito per è il padre del bambino, se questi è parte del contrattodi surrogazione. I genitori sociali possono soltanto ottenere i diritti patemi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] imprese sotto una società 'capogruppo' per l'appalto di lavori pubblici). Tutti questi accordi sono secondo molti riconducibili al contrattodi scambio, e in essi manca comunque la volontà di dar vita a quell'ente a sé, rilevante all'esterno, cui si ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] valore della donazione tuttora esistente nel suo patrimonio), salvo che non si tratti didonazione obnuziale o le fonti convenzionali del diritto agli a. si segnalano il contrattodi vitalizio alimentare, sempre più diffuso, con cui una parte si ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] concepito, ammettendo che possa ricevere per donazione o successione a causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della che dipendono dal contrattodi lavoro.
Varie cause possono influire sulla capacità di agire; anzitutto ...
Leggi Tutto
In diritto civile, per alimenti si intende quanto è necessario in generale per la vita di un soggetto ma, in caso di minori di anni 18, può includere anche le spese per l’educazione, l’istruzione e così [...] valore della donazione tuttora esistente nel suo patrimonio), salvo che non si tratti didonazione obnuziale o le fonti convenzionali del diritto agli alimenti si segnalano il contrattodi vitalizio alimentare, sempre più diffuso, con cui una parte ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] apposto, ma rende nulla la donazione, l’istituzione di erede o il legato se ne ha costituito il solo motivo determinante (artt. 647 e 794 c.c.).
Voci correlate
Contrattodi comodato
Condizione
Donazione
Negozio giuridico
Termine. Diritto civile ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] documentazione archeologica, e assai tarda quella letteraria (i contrattidi matrimonio giunti sino a noi rimontano appena alla XXVI e del nuovo diritto. Colpite di nullità assoluta sono le donazioni tra coniugi, perché introdurrebbero uno spirito ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per gli acquirenti in base ad altre cause di alienazione: dote, donazione, legato) fingendosi compiuto il decorso dell'usucapione. è parso degno di tutela il conduttore di fronte al locatore il quale, con l'estinzione del contrattodi affitto, può ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] h) gli assegni periodici corrisposti in forza di testamento o didonazione modale e, nella misura in cui condizione che dai documenti allegati alla dichiarazione risulti che il contrattodi assicurazione abbia durata non inferiore a cinque anni a ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...