ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] quella dell'integrale inserimento del codice di commercio nel codice civile. La scelta del ministro Grandi parve, invece, dapprima orientata verso la creazione di un codice delle obbligazioni comprensivo di tutti i contratti speciali già regolati ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di Torino, ed ebbe modo diinserirsi negli ambienti dell’Unione italiana fabbriche di automobili, il luogo di ultima iniziativa imprenditoriale di Valletta fu il contratto firmato con il governo dell’Unione Sovietica per la costruzione di un grande ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] ai personaggi con inserimento anche di desunzioni leonardesche nel paesaggio e nell'uso di sottigliezze chiaroscurali. , il 21 novembre, presso il notaio Zamara di Chiari stipulò un contrattodi apprendistato alla propria bottega con "Io. Petrum ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] collocate 24 figure di santi dipinte su un campo azzurro «de Alamania» con l’inserimentodi aureole in foglia d descritto nel contrattodi commissione (Alizeri, 1870, p. 206), doveva essere realizzato entro otto mesi per un compenso di 122 fiorini ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] di tutto ciò che concerneva la nave e del contrattodi noleggio consistente in una locazione. Il De navigatione, infine, è dedicato alla libertà di editoriale − con il quale egli cercò diinserirsi nella tradizione che voleva i giuristi impegnati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] propostagli nel contratto, di per sé adempiente e teologicamente corretta, risultò, al solito, estremamente personalizzata, tanto da non soddisfare i committenti, come nota Vasari (VI, p. 166), il quale si mostra perplesso per l'inserimento in un ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] del secondo contrattodi garzonato ha alimentato la leggenda di una fuga di Andrea da Padova, ma può trattarsi di uno le carpenterie lignee Palladio dovette misurarsi quando l’inserimento del frontone templare rese ben più complessa la tradizionale ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] è datata la predella con Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse un tardo completamento della pala di S. Gottardo in Pordenone. Il 29 giugno venne steso il contrattodi matrimonio tra Graziosa, figlia di Giovanni Antonio, e il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] esplicito riferimento alla mano del pittore – nel contrattodi commissione di una Madonna del popolo. Un certo aggiornamento e capacità di assimilare le novità Novelli continuò a dimostrare con l’inserimentodi elementi cortoneschi nel Martirio di s. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] contratto della perduta pala di Quindici (Vargas). Rispetto al soffitto di S. Gregorio Armeno, questo di Donnaromita si distingue per aver perduto la nota, di al rientro in Olanda nel tentativo diinserirsi nella locale produzione a stampa (Nappi ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...