CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] ai personaggi con inserimento anche di desunzioni leonardesche nel paesaggio e nell'uso di sottigliezze chiaroscurali. , il 21 novembre, presso il notaio Zamara di Chiari stipulò un contrattodi apprendistato alla propria bottega con "Io. Petrum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] propostagli nel contratto, di per sé adempiente e teologicamente corretta, risultò, al solito, estremamente personalizzata, tanto da non soddisfare i committenti, come nota Vasari (VI, p. 166), il quale si mostra perplesso per l'inserimento in un ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] del secondo contrattodi garzonato ha alimentato la leggenda di una fuga di Andrea da Padova, ma può trattarsi di uno le carpenterie lignee Palladio dovette misurarsi quando l’inserimento del frontone templare rese ben più complessa la tradizionale ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] contratto della perduta pala di Quindici (Vargas). Rispetto al soffitto di S. Gregorio Armeno, questo di Donnaromita si distingue per aver perduto la nota, di al rientro in Olanda nel tentativo diinserirsi nella locale produzione a stampa (Nappi ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] avvocato per il contenzioso ferroviario nel contrattodi trasporto.
Controllato da polizia di Stato e milizia fascista, " ligure, Lacerba, La Diana), e da queste spesso ripresa per inserimenti nelle opere in prosa, dove, però, a volte compaiono anche ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] sovvenzione richiesta alla compagnia mutò tuttavia i termini del contratto, di durata novennale, che nella scrittura definitiva del 9 re. Il 10 sett. 1774 il tribunale ordinò l'inserimento della famiglia nel catalogo delle nobili e quello del suo ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] in mano tedesca. A questo primo tentativo diinserimento nel settore industriale altri ne seguirono. Nel anche superiori. Memorabile il contrattodi acquisto di 15 milioni di tonnellate di orzo che - in un'epoca di forti rincari delle materie prime ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di salda fede guelfa. Andrea di Montino, padre del G., in un contrattodi fitto del 1352 risulta abitante a Padova nella contrada di un respiro sostanzialmente municipale) e nell'inserimentodi numerosi documenti in latino.
La narrazione del ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] 1682 stipulò con il procuratore della Congregazione di S. Giuseppe, Santo Pellegrino, il contrattodi affitto per una casa in contrada soprattutto nelle due nicchie, con l'inserimentodi sculture in marmo di soggetto mariano da lui stesso ideate. ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] Da sviluppi commerciali così incoraggianti nacque l’esigenza diinserire nuova linfa nella conduzione dell’attività mercantile e 29 gennaio 1896, fu sottoscritto il contrattodi concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco Giuseppe Re ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...