Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ). Il contratto testimonia un temporaneo rapporto di cooperazione per la realizzazione di uno specifico progetto produttivo con simmetria reciproca di apporti artistici. Elemento quest'ultimo sostanziato nell'inserimento nel cast di componenti che ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di salda fede guelfa. Andrea di Montino, padre del G., in un contrattodi fitto del 1352 risulta abitante a Padova nella contrada di un respiro sostanzialmente municipale) e nell'inserimentodi numerosi documenti in latino.
La narrazione del ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] Da sviluppi commerciali così incoraggianti nacque l’esigenza diinserire nuova linfa nella conduzione dell’attività mercantile e 29 gennaio 1896, fu sottoscritto il contrattodi concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco Giuseppe Re ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di vendita, più difficile poterlo aprire. Un tipo di regolamentazione che, sulla base di una giustificazione urbanistica (garantire un inserimento pubblico. L'equilibrio è stato raggiunto con la contrattazione fra le parti in causa, e le uniche voci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] la prima volta i trattati istitutivi. Il nuovo contratto costituzionale sottoscritto dai governi era tuttavia diverso rispetto a dei divari di sviluppo tra le aree regionali e le categorie sociali. L'inserimentodi una politica di redistribuzione e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ridotta, il mercato di concorrenza. Alla lotta di classe e perfino ai contrasti della libera contrattazione dei salari si un capitalismo di pieno impiego, dopo il fallimento storico dei rimedi di tipo keynesiano; d) l'inserimento del mercato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di equità si era proposto di applicare lo stesso aggiustamento di parametri anche agli altri lavoratori, quelli inseriti 2003, che ha moltiplicato i contrattidi lavoro 'flessibile', accrescendo il rischio di insicurezza e instabilità per molti ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] differenziali retributivi può essere inserito il problema dello slittamento salariale (divario tra retribuzione di fatto e retribuzione contrattuale) che individua quella parte della retribuzione che sfugge alla contrattazione nazionale o settoriale ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] triplice contratto (contractus trinus) - di associazione in partecipazione, di assicurazione e di conversione di guadagni è indeterminata se trascura l'inserimento della variabile reddito nella funzione di domanda di moneta.
Se quindi è vero ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] anni successivi) e da quelli sul sindacalismo, sul contratto collettivo, sulla posizione sociale dell'impresa nel regime piano finanziario (1939), primo tentativo di analizzare l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...