BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Arnolfo. Le due questioni sono strettamente collegate fra loro: all'anno 895, Ermanno il Contratto 282). Se concessioni del genere di quelle fatte da B. ai vescovi di Modena e di Bergamo si inserivano naturalmente nel processo che vedeva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] la prima volta i trattati istitutivi. Il nuovo contratto costituzionale sottoscritto dai governi era tuttavia diverso rispetto a dei divari di sviluppo tra le aree regionali e le categorie sociali. L'inserimentodi una politica di redistribuzione e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politici più complessi. Al di là di alcuni momenti di crisi, provocati dalla cattura di vascelli inglesi da parte dei cavalieri di S. Stefano, i rapporti con l'Inghilterra restarono buoni. Al crescente inserimento dei mercanti inglesi nei traffici ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Borromini, è con Bernini che alla fine I. stipula il contratto per la costruzione della fontana dei Fiumi, il 16 luglio 1648 il 12 aprile 1651, crea una commissione di cardinali, nella quale inserisce il fedele datario Cecchini, ma dove non compaiono ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] economiche del mercato e di imporre limitazioni del diritto di proprietà e della libertà dicontratto ritenute non solo illegittime ma il fascismo - in cambio di un allargamento della base del sistema e dell'inserimento della sua élite a livello ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] di ordinamento delle strutture locali di governo.
Quel processo di ricambio sociale seguì al regresso e alla retrocessione della componente musulmana e all'inserimento ai contratti. Risulta titolare di un consistente patrimonio di beni immobili ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] anche l'attività di studioso a sollecitare il pieno inserimento nell'establishment della di Parma e di trasferirsi in quella sede quale intendente generale delle Finanze. Accettato dall'imperatore, per conto della figlia Maria Luigia, il contratto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sistematicità risultanti dall'inserimento delle indagini areali nel quadro di una prospettiva storica di portata mediterranea. il ritmo irregolare dei processi, il respiro ora disteso ora contratto delle crisi (P. Ricoeur 1983-85). Più problematico il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] i tricennalia, ha la possibilità di osservare gli avvenimenti di persona, e inserisce nella sua Vita Constantini un solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare durezza del ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] a creare un considerevole eccesso di capacità produttiva nel settore siderurgico, e inserì in tal modo nel sistema dell Ebrei che avevano contratto matrimoni misti, altrimenti sarebbe inspiegabile la mancanza di partecipazione della stragrande ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...