PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] tempio civico di S. Sisto in Cortevecchia nel 1087, dopo la vittoria di un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a valle, verso l'area cantieristica di che scandiva le ore lavorative giungesse più chiaro nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] un arco ditempo che va contrattoa un punto. Chiamò periodo l'integrale di w lungo questo cammino, per analogia con la teoria degli integrali ellittici, e valutò questo integrale in alcuni casi. Cauchy commentò favorevolmente il lavorodi Puiseux di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] obbligatoria del contratto; nella evoluzione del fondamento della responsabilità; ma soprattutto nello svuotamento del diritto di proprietà" (v. Satta, 1994, pp. 118-119).
Perfino la questione del tempo libero dal lavoro appare ben diversa, a seconda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] La diversità nei tempidi rilassamento dei tessuti produce differenti intensità di segnale a gradi specifici contratto infezioni batteriche. William Coley, chirurgo del Memorial Hospital di New York, fu il primo a dedicare la sua vita professionale a ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , come mezzi di trasporto o dilavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento (per di principio a questo genere dicontratto, accordo o discorso, possono essere considerate potenzialmente soggetti morali, dotati di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] determinato tempo e luogo; la quantità dilavoro è il valore reale, atemporale, incorporato nella merce, in termini di ore impiegate, o in termini della quantità dilavoro "che la merce può acquistare o comandare" a sua volta. Pertanto "il lavoro è ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] nell'espletare la prestazione richiesta dal contratto, ma tale capacità non è nota al datore dilavoro.
L'esistenza di differenti tipi dilavoratori e il fatto che il datore dilavoro non è in grado di distinguere a quale tipo appartenga l'agente ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di produzione è conferita, nello stesso tempo, all'organizzazione della società economica nel suo complesso, a ogni regione, a ogni associazione dilavoratori e a ogni lavoratore finora esistite sono federazioni parziali, che hanno eliminato la ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] e sindacati riguardò il rispetto del Contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL). Le cooperative tendevano a considerarlo un mero riferimento, che poteva essere trasgredito ogni qual volta – per necessità di bilancio o altro – i soci decidevano ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] a tale dibattito, e aparziale modifica di lasso ditempo non di banconote euro (a partire dal 1° settembre 2001) sulla base di quanto previsto dal contrattodidi 222 membri, ripartiti in tre categorie: datori dilavoro, lavoratori e rappresentanti di ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...