di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] Russes, ella resse il confronto con la società teatrale parigina; fu ammirata anche da Sergej Pavlovič Djagilev, che nel 1912 le propose un contratto per Pietroburgo che mai si concretizzò. Di Fokine (ospite a Palais Garnier) interpretò Daphnis ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto disocietà civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] evolvono anche le istituzioni e le forme politiche (di qui la critica di Ferguson non solo all'idea di stato di natura, ma anche alle teorie contrattualistiche: non sono mai esistite società sorte per 'contratto' - e in ciò Ferguson è d'accordo con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] e situazioni particolari può avere assunto ruoli e funzioni di chiesa, di setta, disocietà segreta" (v. Giarrizzo, 1996, p. 558 poi la protezione dei coolies, dei lavoratori a contratto, destinati alle piantagioni coloniali dell'Asia sudorientale, o ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] l'ordine politico avesse avuto inizio con un contratto sociale stipulato da individui liberi. Maine cercò di dimostrare che le prime società erano basate su relazioni di status, ossia, essenzialmente, relazioni familiari, e ripropose, modificandola ...
Leggi Tutto
Contrattodi diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contrattodi diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] , in modo invero assai curioso, che «le norme sulla conclusione dei contratti si applicano anche nei casi in cui il destinatario di un bene o di un servizio della società dell’informazione inoltri il proprio ordine per via telematica». La norma in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto disocietà industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , la società industriale si differenzia dal passato perché richiede, per il proprio equilibrio interno, l'intervento di istituzioni peculiari sviluppatesi dal suo stesso grembo. Esaminata da questa angolatura, la contrattazione collettiva appare ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] contratto sociale, ecc.: per riferimenti, Dalfino, D., “Venir meno” della società e processi pendenti, in Società, 2014, 1232.
10 Cass., S.U., 12.3.2013, nn. 6070, 6071, 6072, su cui: consolo, C.-Godio, F., Le Sezioni Unite sull’estinzione disocietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] singoli soggetti, tra individui. Il lungo processo di laicizzazione della società e il passaggio dall’alleanza (o patto olistico) al contratto individualistico, visto come il principale mezzo di regolazione dei rapporti economici (e oggi sempre più ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Andrea, che negli Avvertimenti ai nipoti sottolineò il debito contratto nei confronti del maestro, ringraziando il caso (la Accad. naz. di scienze morali e polit. in Napoli, LXX (1959), pp. 8, 10, Ig, 21; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] ‘contratto’ fra governanti e governati. Il materiale di cui è in possesso potrebbe riservare nuove sorprese. Il danno che si può forse dire lo stesso di media aggressivi o di inquirenti invadenti? Per una società libera e democratica, come quella ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...