CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] imperio libera est. La Chiesa è una società spirituale e perciò gli Apostoli si chiamarono Contratto sociale "è il maestro di coloro che incitano le nazioni alla ribellione". La lettura di Voltaire che "si studia di abbattere ogni rivelazione e di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] con contratto - che non avrà poi esito - del 10 ag. 1474 a Lucrezia d'Aragona figlia del re didi Pesaro e Urbino, Pesaro 1868, pp. 192-234; G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della Società romana di ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] (che diresse fino al 1988); nel 1981 fu l’ispiratore di una cooperativa di suoi giovani allievi chiamata Spazio linguistico e nel 1993 fondò la Societàdi filosofia del linguaggio (SFL), di cui fu anche il primo presidente (1993-97).
In questi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] a Mogol la Edizioni musicali Acqua Azzurra srl, societàdi cui divenne azionista al 49%, recidendo così l’ sostanzialmente raggiunto una posizione di autonomia pressoché totale, rimase ancora sotto contratto come interprete alla Ricordi fino ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] di ribadire. Quando nel 1836 i moderati toscani che animano la Società per l'insegnamento mutuo di Firenze bandiscono il premio per un libro didi redigere una grande Storia universale. Dopo i primi accordi orali (primavera 1837) il contratto ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] mostra furono messi a contratto dalla ditta Anguillesi per la progettazione di nuovi prototipi di mobili da camera: uno , Magritte, Mondrian ai contemporanei ed Espressionismo tedesco. Arte e società. 1909-1923 del 1997, Picasso 1917-1924 del 1998, Il ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] decisione di chiudere la Societàdi pubblica istruzione, sorta agli inizi del 1797 e di cui di Parma e di trasferirsi in quella sede quale intendente generale delle Finanze. Accettato dall'imperatore, per conto della figlia Maria Luigia, il contratto ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di famiglia, sul Figaro (sotto lo pseudonimo di Almaviva), sul Giornale della Società del Quartetto, sul Politecnico, sul Pungolo, sulla Gazzetta musicale di Milano. Molte di era stata avanzata una proposta dicontratto dalla Casa Ricordi. Nel 1892 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] a Milano della Società Palatina, editrice dei volumi Rerum italicarum scriptores di Ludovico Antonio Muratori, Giambattista Tiepolo, 1996, pp. 222-225).
A dieci anni dal contratto con la Scuola dei Carmini, appose la data 1749 allo scomparto centrale ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] secondo concerto alla Società del Casino di Reggio nell’Emilia promosso dall’Organizzazione Giovanile Italiana di Giuseppe Dossetti.
I per molte stagioni. Nel 1947 il Quartetto sottoscrisse un contratto con Decca, cui rimase fedele fin quando, nel ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...