GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] e altri sette relativi alla festa di s. Gennaro (conservati presso la Società napoletana di storia patria: Civiltà del Settecento…, duchessa Marianna de Sangro, moglie di Lutio, stipulò sin dal 1754 un contratto per rimodernare totalmente e ampliare ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] nella chiesa dei celestini, accompagnato, a termini dicontratto, da due degli artisti che l'avevano eseguito Sistina e sul palazzo Della Rovere a Savona, in Atti e mem. d. Società savonese di storia patria, n. s., VIII (1974), pp. 135-39; C. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] del teatro Regio: il Caio Fabricio di P. Auletta e il Tito Manlio di N. Iommelli. Il Crosato aveva sottoscritto il 20 febbr. 1742 con la Società dei nobili cavalieri che aveva in gestione il teatro un contratto per la realizzazione delle scene ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] al 1668; per la facciata risale invece al 1685 la stipula del contratto da parte di Antonio, che si avvalse nell'impresa della collaborazione di Martino Baino, fratello di Domenico. Accertato dovrebbe essere quanto riportato ancora da Campori circa l ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il soffitto ligneo di S. Marcello al Corso e ne seguì la messa in opera come risulta dal capitolato del contratto stipulato il 15 della Torre dei Conti alla "Contea", in Arch. della Società romana di storia patria, CXXIV (2001), pp. 211-276; A. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] attivo a Brescia, dove potrebbe essere lui il "Francesco da Verona" che, in società con Girolamo da Serle, stipulò un contratto per l'ancona lignea della chiesa di Borno e realizzò il crocifisso ligneo per il duomo bresciano, entrambi perduti.
Doveva ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] SACE (Società anonima cooperative edilizie; con l'ing. U. Ingami, 1933-36), la colonia estiva di Fesca ( Gazzetta di Puglia, 2 nov. 1923; Cronaca di Bari. La stipula del contratto col Comune per la erigenda casa del mutilato, in La Gazzetta di Puglia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] decorato dallo scultore, fu donato alla Società delle belle arti in occasione dell' di piattaforme girevoli di varia dimensione. Per scegliere il leone lo stesso scultore si recò ad Amburgo nel 1886 a un'esposizione-serraglio e concluse un contratto ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di Vallombrosa) e nel 1860 il maestro Pietro Tenerani (Roma, Accademia di S. Luca). Nel giugno 1860 firmò il contratto à Rome…, Roma 1886, p. 294; Mostra del centenario della Società amatori e cultori di belle arti in Roma (catal.), Roma 1929, p. 17; ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] un contratto per l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola di San Fratello, in provincia di Messina; manifatture seriche nella Messina del Seicento, in Cultura, arte e società a Messina nel Seicento, Messina 1984, p. 100; G. ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...