La società semplice (s.s) è tipo disocietàdi persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] - Ciascun socio è obbligato ad eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale. Oggetto del conferimento nella società semplice può essere qualunque bene suscettibile di valutazione economica, purché utile per il conseguimento dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contrattodi consorzio, da cui trae origine [...] consorziati; per le modificazioni del contrattodi consorzio occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo tra il consorzio e i consorziati interessati.
Voci correlate
Società
Impresa
Società consortili
Consorzi tra enti pubblici ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una societàdi capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] comitato per il controllo sulla gestione.
Con l’iscrizione nel registro delle imprese, la società acquista personalità giuridica; prima di questo momento, il contratto produce effetti solo fra le parti; per quanto riguarda i terzi, per le operazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie dicontratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] seconda si assegna anche il compito di eseguire l’opera, collaudarla e, a volte, di gestirla. Engineer è, di norma, una società in cui lavorano professionisti, quali architetti o ingegneri, che nel contratto clé sur porte debbono assicurare l’avvio ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] indebitamento nella quale, dopo l’operazione di acquisto, viene deliberata una fusione tra le società coinvolte. L’indebitamento contratto per il compimento dell’operazione viene a gravare sul patrimonio della società acquisita, in modo tale che il ...
Leggi Tutto
In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute a iscriversi.
In particolare, c. party, espressione (derivante dal latino charta partita, che designava [...] , ricostituivano la funzione probatoria) usata nella pratica marittima per designare sia i contrattidi utilizzazione della nave nel traffico non di linea sia i formulari ampiamente utilizzati dagli operatori del commercio marittimo. Nella disciplina ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. di diritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni di diritto privato, poi di diritto industriale e di diritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] I bilanci delle società anonime (1908); Il contrattodi edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del diritto di autore (1916); Corso di diritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società e delle associazioni commerciali (1938); La ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] nelle società con personalità giuridica, proprietà quiescente durante la vita della società e che Grechi, Proprietà e contratto nell'evoluzione sociale del diritto del lavoro, Firenze 1935, p. 82; E. Finzi, Diritto di proprietà e disciplina della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] , della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, della responsabilità civile aerea) e una metà del libro terzo (i contrattidi utilizzazione dell'aeromobile e la responsabilità per danni a terzi ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] scrittura: si pensi a quello che avviene per le azioni disocietà, che fanno riferimento allo statuto sociale ai fini della dalle teorie contrattualistiche, che trovano nei contratto la fonte di detta obbligazione, alle teorie negatrici della ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...