FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] loro giuridico riconoscimento, in Riv. di dir. comm., I (1904), pp. 281 ss.; Le controdichiarazioni nel contrattodi matrimonio, in Foro ital., I tra gli altri studi, da Indole giuridica della società civile, in Riv. di dir. comm., IV (1909), pp. 517 ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di un peculiare contrattodi fornitura stipulato, senza espletamento di apposita procedura di gara, tra l’Università di Città di Amburgo, da un lato; e, dall’altro, un’impresa di diritto privato (His), costituita in forma disocietà a ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] n. 101/2013 come modificato dalla l. di conversione, elimina le disposizioni in materia di mobilità nelle società partecipate e introduce un sistema di controllo del contrattodi lavoro dei dirigenti delle società in attivo controllate direttamente o ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di membro del consiglio esecutivo della Societàdi esecutori di pie disposizioni, opera pia di cui fu anche avvocato.
Uno dei settori di tesi difformi (già nel 1850 L. Borsari, Il contrattodi enfiteusi esposto…, Ferrara, pp. 563 ss., aveva avversato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] da Siena (maggio). Poco prima della morte il M. fissò i termini di un contrattodi straordinario interesse, perché relativo alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] particolari poteri di vigilanza in presenza di gruppi disocietà dei quali facciano parte imprese di assicurazione (cd non si applica ai contrattidi assicurazione sulla vita Unit Linked e Index Linked e ai contrattidi capitalizzazione (rami vita ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] società per coglierne le leggi di formazione in funzione di una loro utilizzazione che andasse al di là della sola determinazione di un principio di giustizia (Elementi di vigente, per la critica al "contrattodi associazione" di L. Bourgeois e per la ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] 1559 (nel relativo contrattodi edizione viene ricordato un lavoro del F., Dialogus de viris illustribus Anxiani, di cui si è e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, pp ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] del F., tutti improntati all'opzione liberista in ogni settore dell'economia, ricordiamo Sulle contrattazioni del bestiame (in Atti della Real Società economica di Firenze, ossia de' Georgofili, III [1796], pp. 125-137), in cui sosteneva la necessità ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] limitata (Padova 1953); Società per azioni (Padova 1957), mentre rimasero incompiuti i progettati tomi sul fallimento e sui contratti d’impresa.
Nel 1945, nell’editoriale Per il diritto dell’Italia, della rinata Rivista di diritto commerciale, si ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...