Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] rinforzabile attraverso il ricorso al contratto e alle misure tecnologiche di protezione (v. Caso 2004, società dell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di recepimento, attengono alla riproduzione, non tanto nel contesto di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di Porto Alegre (2000), i forum alternativi mondiali dell’acqua di Firenze (2003) e di Ginevra (2005), i fautori del Contratto modernizzazione del diritto nella società islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] economica del ruolo svolto dal sindacato nella società industriale. Eppure una ricerca di questo tipo era quasi inconcepibile a previste e volute. Lo studio dei contrattidi lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed empirica.
6. Gli ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di cooperazione all'interno di una società e dei quali presumibilmente ciascuno vuole disporre nella misura più ampia possibile. Si tratta di diritti e di libertà, di opportunità e di potere, di guadagni e dicontratto costituzionale. Prospettive di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ma solo a causa del recesso dell’assicuratore dal contratto precedentemente stipulato, ovvero per la cancellazione dell’impresa dall’albo delle società assicuratrici.
Si tratta, dunque, di un fondo di garanzia che garantirà ben poco, dal momento che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] : la legge ha la forza del contratto (v. Irti, 1986², p. 23). Lo Stato borghese di diritto, fondato sulla neutrale sovranità della legge, cede qui ai caratteri dello Stato democratico: le divisioni della società e gli accordi tra le parti sociali ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sistema pernicioso e funesto […] e si sarebbe irrigidita la società nello schema ossificato della corporazione municipale» (ivi, p. europea si sostanziava delle nozioni dogmatiche di proprietà e contratto. Sicché pare equilibrato il giudizio secondo ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] l'insieme delle norme che regolano di fatto una determinata società è la sua validità, la conformità di queste norme a una costituzione, , criticandolo, Grozio all'inizio del Contratto sociale. Al di fuori della scuola tedesca sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e della tradizione di common law; esso è tanto flessibile e generale quanto lo è il contratto" (cfr. Francesco per iniziativa degli studiosi del Gruppo di Studio Società e Istituzioni con l'adesione di diverse personalità del mondo della cultura ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di suolo a fini edificatori avvenuto a partire dagli anni Sessanta ed ancora in atto, cui non ha corrisposto sempre uno sviluppo sostenibile dell’economia e della società è in corso un processo di “contrattazione” stato-regioni (riguardante anche ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...