Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] che appartengono agli strati più deboli della società. Questo genere di affermazioni rientra nel patrimonio più antico della figli nel quadro di un contratto detto 'di alimentazione'; il primo estratto considera il caso del divorzio e di un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] elementi di quello che in seguito sarà il contratto feudale (identificato dalla pratica beneficiale della corresponsione di donativi delle Verbrüderungsgesellschaften, delle vere e proprie societàdi affratellamento: meccanismi giuridici utili a che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di crescita che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto didi cui si disperava di recuperare i crediti, il Quaderno di sicurtà, che conteneva le notizie relative ai contrattidi ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] bis ha – come si è detto – contratto l’area di tipicità delle norme incriminatici di cui agli artt. 216, co. 3, D’Alessandro, F., Il nuovo art. 217-bis l. fall., in Le società, 2011, 204.
4 Detta disposizione punisce con la reclusione da uno a cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] giuridici fondativi del liberismo economico, quali la libertà dicontratto e la ‘sacralità’ della proprietà privata.
Da pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà 'del' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] (come nel diritto privato) l’atto finale della procedura, il contratto. Non vi era, dunque, una prevalenza dell’atto finale sugli rispondente alle esigenze di un’epoca e di una società storicamente determinate.
Il percorso di Sandulli si allontanò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di disporre delle cose del pubblico, tanto per via dicontratto che di pubblica di cui erano portatrici le spingeva a diffidare di una crescita dello Stato che rischiava di stringere la società in una morsa ancora più dura e ottusa di quella di ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] debbono essere depositati, a pena di improcedibilità, quei medesimi atti, documenti, contratti o accordi collettivi (art. norma e applicazione. Il ruolo del giurista nell’attuale società italiana, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] d. lgs. 30.3.2001, n. 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo adottato in attuazione dell’ , quali quelle afferenti alla realizzazione dicontratti quadro multifornitore per la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di sovrapprezzo calcolato sul capitale prestato in un mutuum, richiesto in ragione del prestito stesso, o in virtù del contratto , Il paradosso francescano tra povertà e societàdi mercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico-sociali del ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...