Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] territoriali; infine, l’introduzione di vincoli e limiti all’indebitamento contratto da questi ultimi4. Tali innovazioni basate su questionari inviati agli enti locali, alla Società per gli studi di settore (SOSE), con la quale collaboreranno altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] .
Nel 1871 Lombroso assunse la direzione del manicomio di Pesaro. Terminato il contratto, non lo rinnovò e, rientrato a Pavia, nel L’invenzione ottocentesca del criminale nemico della società tra naturalismo giuridico e normativismo psichiatrico, « ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contrattidi convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , della cd. famiglia di fatto10, non era del resto reclamata dalla società civile, avendo le più veda, esemplificativamente, I contrattidi convivenza, a cura di E. Moscati e A. Zoppini, Torino, 2002, con gli atti di un convegno romano del ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] a una trattativa del podestà, sostenuto dalla Societàdi Sant’Eusebio, una fazione dello schieramento guelfo, i debiti che Enrico aveva contratto a favore della causa della Chiesa durante il mandato.
Dopo la morte di Federico II, Enrico fu chiamato ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] societàdi gestione aeroportuale e delle società da questi derivate). Per i lavoratori del gruppo 1 i requisiti per la pensione di anzianità sono riferibili alla tabella C di cui contratto sia cessato entro il 31.12.2011, in ragione di accordi ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] fosse riferibile alla società»1. In questa prospettiva, pertanto, la partecipazione alla seduta di gara è dell’atto con cui la stazione appaltante ha deciso di affidare il contratto senza previa pubblicazione del bando. Ancora, si prevede che ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] sempre un diritto razionale formale (Weber, M., Economia e società, II, Milano, 1974, 17).
Per parte della dottrina ., Sull’interpretazione del precedente giudiziario, in Contratto e Impresa, 1986, 782; Di Porto, A., Calcolo giuridico secondo la legge ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] contratto nell’aprile 1581, ma le resistenze delle autorità veneziane nel concedergli la licenza e soprattutto la morte di C. Beretta, Jacopo M. giurista e politico, in Bollettino della società pavese di storia patria, XC (1990), pp. 245-277; C. ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] ’organismo di mediazione stipula infatti un contratto con l’organismo di mediazione, di mediazione, per l’iscrizione nel registro, il possesso di un «capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Peruzzi, rappresentati in Fiandra da Giovanni Villani, la società lucchese dei Bellardi e quella dei pistoiesi Chiarenti.
di Benuccio Salimbeni in qualità di garante della restituzione di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...