I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . In Italia (come in Francia e nel Belgio) esse hanno forma disocietà anonime. Scopo di ogni cassa di liquidazione è la liquidazione, anche prima della scadenza, dei contratti a termine su merci conclusi nella rispettiva borsa merci. La cassa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ἀπελεύϑερος) e il padrone erano regolati dal contrattodi liberazione; di solito il padrone si riservava il diritto 1933; G. Mondaini, La questione dei negri nella storia e nella società anglo-americana, Torino 1898; G. Scelle, La traite negrière aux ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dello stato, che le ha rilevate dalle suddette società private, oggi la massima parte del traffico ferroviario è riguarda le merci caricate sia in base al contrattodi noleggio sia in base al contrattodi trasporto di cui agli articoli 561 e 565 cod. ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] accreditato verso l'accreditante per causa diversa dal contrattodi apertura di credito, e il debito dell'accreditante in 1866. Caduti due tentativi (1860,1863) per la creazione disocietàdi speculazione, si ebbe la legge 14 giugno 1866 che affidava ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] alcuni hanno la forma vera e propria del mutuo, altri ne hanno la sostanza, sebbene rivestano la fomna dei contrattidi commenda, di colleganza, disocietà, di assicurazione e così via. L'elemento che serve a determinare il carattere feneratizio ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] soggetti, comunque e in ogni caso, alle eccezioni tutte connesse al contrattodi cambio, ad es. a quelle riguardanti l'esistenza e le l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della Società delle Nazioni. Gravi difficoltà, in specie la resistenza ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] negoziante, del banchiere, dell'industriale, ma anche le aziende disocietà commerciali. Possiamo dire che l'azienda è privata se l essenziale per l'esistenza del pegno, l'iscrizione del contrattodi pegno nel registro del commercio del luogo dove ha ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] collega necessariamente al rapporto di provvista, che in banca prende la figura del contrattodi giro (servizio di cassa); diviene esso , casse di risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme disocietà per azioni, o di persone giuridiche ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] caratteie speciale della non cedibilità; società in accomandita, che uniscono due gruppi di soci, gli uni responsabili illimitatamente e in solido, gli altri con responsabilità limitata. Quanto al contrattodi assicurazione, regolato dalla legge 11 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] sono applicati i contratti collettivi di lavoro.
Il diritto commerciale si applica agli atti di commercio espressamente determinati. È commerciante chi compie per professione atti di commercio; sono per legge commercianti tutte le società anonime. Il ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...