GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alla Nippon Yūsen Kwaisha, che è tuttora la più grande società giapponese di navigazione.
La guerra con la Cina, prima, quella contro Nakae Tokusuke (m. 1901) traduce il Contratto sociale di Rousseau, Katō Hiroyuki diffonde il materialismo tedesco, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] cod. civ.); vario il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta l'obbligo commerciale oppure il civile, il primo di più rapida estinzione del secondo nel caso d'inerzia ad agire da parte ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] società costituita a Venezia tra N. Jenson e Giovanni di Colonia. Poi queste marche presero la forma di scudo o di cuore è poi la buona tenuta contabile.
Contratti fra editori e librai. - La questione del contratto corrente fra editori e librai è ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di atti giuridici, occorre, nella persona fisica titolare, la generica capacità di agire. In tanto la societàdi e all'art. 1368, per il quale le clausole ambigue di un contratto s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stato occupato dagli Inglesi sin dal 1882. Dopo lunghe contrattazioni, alla Francia andarono la Siria e il Libano, dove le colonie erano costituite, o comunque dominate, da societàdi coloni europei che vi risiedevano stabilmente, come negli Stati ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] della materia contrattualistica (Iprincipi fondamentali dei contratti nella storia del diritto italiano, in Ann. di storia del diritto, I [1957], ribadite nell'intervento al congresso della Societàdi storia del diritto svoltosi a Firenze nell ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1889 - Torino 1974); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto commerciale a Torino. Socio nazionale dei Lincei (1962). Tra le sue opere: Le societàdi mutuo soccorso (1922); [...] Delegazione ed obbligazione nel diritto civile italiano (1928); Corso di diritto bancario (2a ed. 1936); Il contrattodi lavoro (1939); I diritti sui beni immateriali (1948); Le società nel sistema legislativo italiano (1959). ...
Leggi Tutto
Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contrattodi consorzio, da cui trae origine [...] consorziati; per le modificazioni del contrattodi consorzio occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo tra il consorzio e i consorziati interessati.
Voci correlate
Società
Impresa
Società consortili
Consorzi tra enti pubblici ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una societàdi capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] comitato per il controllo sulla gestione.
Con l’iscrizione nel registro delle imprese, la società acquista personalità giuridica; prima di questo momento, il contratto produce effetti solo fra le parti; per quanto riguarda i terzi, per le operazioni ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. di diritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni di diritto privato, poi di diritto industriale e di diritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] I bilanci delle società anonime (1908); Il contrattodi edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del diritto di autore (1916); Corso di diritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società e delle associazioni commerciali (1938); La ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...