Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] interesse del rappresentato. Il c. di interessi è causa di annullabilità del contratto se era conosciuto o conoscibile dal caratteristica normale di tutte le società, mentre le teorie integrazioniste lo considerano espressione di una patologia ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] deve essere ingiusta, così che non è causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è la vittima o per la società in generale; un terzo criterio richiede la presenza di un attore, individuale o collettivo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] entità così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa così una questione interna al popolo.
È notissima la figura del contratto che costituisce la società, e che opera il passaggio dalle comunità ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di eventi che ha condotto alla trasformazione del matrimonio da semplice istituzione civile, una forma dicontratto secondo cui ciò che specifica la società come qualcosa di più e di diverso da un insieme di individui non è tanto l'interdipendenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alla testa del movimento sindacale tentando l'integrazione della società cooperativa di consumo con la trade union, il cui sviluppo fu più generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto collettivo (in Inghilterra dal 1890) -, mentre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di ruolo professore-studente: "Nemmeno nelle clausole scritte in caratteri microscopici del mio contratto delle teorie dei ruoli come strumento di analisi dei processi di interazione è limitata alle società differenziate, e sarà tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] introdotto un pericoloso incentivo alla violazione di quei contrattidi lavoro che ormai costituivano ovunque il meccanismo radicata la convinzione che le leggi dello Stato e della società debbano corrispondere a quelle del mercato. Che l'ordine ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paese d'accoglienza un diverso modo di pensare l'articolazione fra religione e società. La questione giuridica e istituzionale flagrante, anche perché il matrimonio nell'islam è un contratto e non un sacramento. Anche riguardo al matrimonio i ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] il progresso umano è consistito nel passaggio dallo status al contratto. Un'evoluzione in cui si contrappongono due tipi ideali, in campo economico, in un contesto di secolarizzazione della società e di statalismo burocratico, si rifletté in un ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nel momento in cui si svolge un lavoro che è utile alla società e al tempo stesso gratifica colui che lo compie, si realizza , come la richiesta di risarcimento di un danno, il mancato rispetto di un contratto, l'eredità o l'uso di beni. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...