Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di proiettare la sua ombra l'atteggiamento di vergogna, di ipocrisia e di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause dicontrattodi assicurazione; prevede inoltre l'incapacità di sottoscrivere la direttiva in qualità di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] formate sulla base della partecipazione finanziaria e di alcuni tipi di convenzione (comunità di interesse o cointeressenza, contrattidi locazione o di esercizio o di gestione di azienda) eliminando quelle costituite attraverso l'unione personale ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] norme di pubblica tutela. I magazzini generali possono venire difatti istituiti ed esercitati da privati, società occasione della loro entrata e della loro uscita. Il contrattodi deposito nei magazzini generali ha per oggetto merce specificata e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] creato nel 1894 a New York da un gruppo di capitalisti, che diedero vita a una sorta disocietà per azioni che ripartisce gli utili fra gli degl'istituti ordinari di credito. La disciplina del contrattodi mutuo pignoratizio del Monte di Pietà è la ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] di ristrutturazione e di riconversione aziendale, una particolare utilizzazione di questo strumento avviene con i contrattidi diritto, economia, istituzioni e società, Milano 1991; F. Santoro Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Padova 199135 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Societàdi
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] penalmente l'uso della denominazione disocietàdi i.m. fatto da parte di chi non abbia conseguito l' di custodia e amministrazione di valori mobiliari, quella di finanziamento dei contrattidi borsa, nonché di negoziazione per conto terzi di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di ridurre il numero e il tipo di servizi inclusi nel 'pacchetto' minimo garantito e cui tutti i membri della società hanno nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contrattodi lavoro del personale, in particolar modo quello dei ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] in causa, per gli atti giudiziari), coloro che hanno sottoscritto le denunzie dicontratto verbale o di operazioni disocietà o enti esteri (art. 12) e le denunce di eventi successivi alla registrazione (art. 18), oltre a coloro che hanno richiesto ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] a società cooperative, l'esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante impiego di manodopera assunta effettuato oltre quel periodo è stato disposto a causa del contrattodi matrimonio.
Libera circolazione dei lavoratori nell'ambito dela CEE: ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] essere oggetto di pegno; anche i diritti di credito possono esserlo.
La forma richiesta dalla legge per il contrattodi pegno è l riguardo al pegno di cambiali o altri titoli all'ordine, di azioni o obbligazioni disocietà, di merci depositate nei ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...