Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ma con l’ulteriore previsione della risolubilità del contrattodi lavoro per effetto del conseguimento del diritto al di consentire, nell’interesse della donna e della stessa società, la realizzazione di «condizioni di lavoro che le permettano di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ; fa questo in quanto tali regole di convivenza privata sono funzionali al recupero di quella moralità familiare su cui si fonda la moralità repubblicana. Ne Il contratto sociale egli precisa che "la più antica delle società e la sola naturale è la ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] contrattodi lavoro viene regolato come libero incontro della volontà delle parti - singolo lavoratore e singolo datore di lavoro disocietà commerciali a responsabilità limitata diventa libera, nel rispetto di regole generali, senza più bisogno di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ., 2008, I, 1175, con nota di Nappi; Giur. comm., 2008, II, 604, con nota di Bruno-Rozzi; Società, 2008, 449, con nota di Scognamiglio; Corr. giur., 2008, 223, con nota di Mariconda; Contratti, 2008, 221, con nota di Sangiovanni; Danno e resp., 2008 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di centralismo o di regionalismo, bensì di una non ancora conseguita maturazione di criteri generali di diritto, che è quanto dire di un non ancora definito quadro o progetto disocietàdi tanti patrimoni privati, il mercato artistico si è contratto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] funzione dai componenti di organi di amministrazione e controllo delle società e dei partecipanti dello stesso periodo del 2014 (+39,70 per cento). Sono calati invece i contrattidi apprendistato (715.538 contro 134.033, 13,8 per cento) e le ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] navium, comunque altrettanto fondamentale per lo sviluppo dell'intera società veneziana. Il commercio a lunga gittata aveva reso Venezia navi, le partenze in scadenze non previste, i contrattidi credito fraudolenti. Come si vede, nel Duecento le ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , invero, restano “conservati” nell’ambito della società civile, pur connotandosi lo spirito che ne contraddistingue , si instauri mediante un contrattodi diritto privato, il rapporto di servizio (che sia di lavoro dipendente oppure autonomo) ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] prime. In uno dei passi decisivi del Contratto sociale scrive: ‟Invece di distruggere l'eguaglianza naturale, il patto fondamentale storia concreta degli uomini, che è storia disocietà divise in classi antagonistiche e quindi profondamente diseguali ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di maggior impatto sociale (famiglia e minori, lavoro, locazioni) e di primaria rilevanza economica (appalti pubblici, fallimenti, società tra datori di lavoro e lavoratori dipendenti, sorte nell’ambito di un contrattodi lavoro o di apprendistato. ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...