Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] 92/2012, di fare del contrattodi lavoro subordinato a tempo indeterminato il «contratto dominante, quale forma comune di rapporto di lavoro». del rapporto di lavoro del socio lavoratore, indipendentemente dalla tipologia della società mutualistica.
...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] finanziari per saggiare la convenienza di una forma di investimento. Ogni società assicuratrice, infatti, avrà l’obbligo di inserire tra i contratti offerti alla clientela anche un tipo dicontratto corrispondente al contratto base, con l’unica ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] 1882; 1 sindaci nelle società per azioni, in Rassegna di diritto commerciale, I (1884), pp. 557-571; Sulla storia delle assicurazioni marittime in Italia, in Inchiesta sulla marina mercantile, Genova 1884; Il contrattodi assicurazione nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] primo le monografie Le società cooperative di consumo nel diritto commerciale (Roma 1920) e Il contrattodi mediazione (Catania 1922), oltre a una cinquantina di saggi giuridici di diritto privato e, in particolare, di diritto commerciale, pubblicati ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] (1927); I titoli di credito (1928); Le societàdi commercio collegate: c.d. società a catena (1932); Istituzioni di diritto privato (1939-40); Dottrina generale del contratto (1944, 4a ed. 1957); Studi di diritto delle società (1949); Le servitù ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] tutti i membri della società sono assolutamente eguali nei diritti e nei doveri senza distinzione di sesso, origine, razza ed eguali e di conseguenza pongono l'origine dello Stato in un accordo volontario (il patto o contratto) stipulato dagli ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] legale quella dei rapporti tra le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori rivolto ai terzi va distinta la procura come contratto sottostante di mandato che s’instaura tra rappresentante e rappresentato. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dicontrattidi servizio e di obblighi di servizio costituisce lo strumento di garanzia delle prestazioni da fornire agli utenti. L’attuazione di dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe societàdi Ferrovie dello Stato, societàdi proprietà ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o progetto. La politica per loro universo di riferimento e di vita quotidiana. Si discute di q. della vita solamente nelle società avanzate, in ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] situazioni che si collegano all’attività iure gestionis dello Stato, come controversie in materia di lavoro, contratti commerciali, partecipazione a società o attività industriali, proprietà e altri diritti reali, proprietà intellettuale, riparazione ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...