• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [537]
Diritto [207]
Diritto civile [79]
Biografie [76]
Storia [61]
Diritto del lavoro [58]
Economia [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [46]
Diritto commerciale [40]
Sociologia [29]

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] . 1130, 1131, 1133 c.c, nonché dal contratto di mandato ad amministrare8. In sostanza, si assume che solidarietà passiva tra loro operante, abbiano diritto di essere costantemente informati sulle effettive possibilità di adempimento di ciascuno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’institore e dell’imprenditore si pongono in rapporto di solidarietà (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto dell ), i contratti di vendita o erogazione di beni o servizi. Tali ausiliari sono titolari di poteri di rappresentanza derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] sulla solidarietà tra gli Stati membri ed equa nei confronti dei cittadini di Paesi terzi. Tuttavia il principio di solidarietà, i candidati possiedano un contratto di lavoro o un’offerta di lavoro altamente qualificato di durata almeno annuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lavoro autonomo non imprenditoriale Stefano Giubboni Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] non altrettanto può dirsi nel caso di contratti di prestazione d’opera intellettuale stipulati con per forme assicurative o di solidarietà facoltative stipulate contro il rischio del mancato pagamento delle prestazioni di lavoro. Anche gli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] un vincolo di solidarietà per tutti i danni per cui il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato dall’INAIL. Inoltre, nel contratto di appalto debbono essere specificamente indicati, a pena di nullità ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] già una sospensione delle obbligazioni nascenti dal contratto di lavoro bensì un inadempimento e gli (art. 503 c.p.), quella di coazione sulla pubblica autorità (art. 504 c.p.) e quella per scopo di solidarietà o di protesta (art. 505 c.p.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , i patti di solidarietà territoriale o patti di stabilità verticale, favorendo la cessione di spazi finanziari dalle con il MEF il contratto che fissa gli interessi e le modalità di restituzione o recupero in caso di inadempimento. Ai sensi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] . 1, co. 1, d.l. 5.10.2004, n. 249, conv. dalla l. 3.12.2004, n. 291. 2.2 Contratti di solidarietà Una particolare attenzione si è posta ai contratti di solidarietà (art. 1 d.l. 30.10.1984, n. 726, conv. con mod. dalla l. 19.12.1984, n. 863) per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] clausole elastiche e flessibili nel lavoro a tempo parziale, di cui al d.lgs. 25.2.2000, n. 61. 11 Perplesso sull’utilizzo dei contratti di solidarietà Mainardi, S., Gestione delle eccedenze di personale e collocamento in disponibilità, in Carinci, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] con la crisi economica, si amplia il ricorso al contratto a termine quale formula contrattuale “preferita” per le nuove di solidarietà Nel più significativo quadro giuridico realizzato si delinea progressivamente un atteggiamento della Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali