DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] Spagna per ottenere la conferma dei privilegi dell'ammiraglio e, in particolare, dei contrattodi asiento che lo aveva legato alla Corona spagnola, chiamò il D. presso di sé a Toledo, dove aveva preso residenza. Ma Giovan Andrea confessa, nella Vita ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] pavesi della fazione ghibellina, presero partito a favore di Francesco Sforza, che a quell'epoca era legato da un contrattodi condotta alla Repubblica milanese. La collaborazione di questa cospicua famiglia si rivelò particolarmente utile allo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Sisto V un contrattodi vendita per 25.000 scudi delle sorgenti, site a Pantano di Grifò, località spedizione comandata dal cardinale Pietro Aldobrandini contro Cesare d'Este per l'annessione di Ferrara alla S. Sede. Ebbe anche l'incarico di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contrattodi vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] nutrire dei dubbi anche sulla presunta spedizionedi A. in Corsica.
Non si hanno sicure notizie di A. sino al 1033; nel gennaio di quest'anno donò dei beni siti in Capriasco al monastero di S. Stefano di Genova (ediz. in Historiae Patriae Monumenta ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] prima dei tricennalia perfecta del 336. È probabile che avesse contratto matrimonio l’anno precedente112 e sembra che sia stato il primo come στρατηγὸς ωμαίων142. Condusse la spedizione militare che soffocò l’usurpazione di Calocero e la messa a morte ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del Danubio, il che gli conferisce la possibilità di avviare un’imponente spedizione militare. Essa, tuttavia, non è portata a solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare durezza ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Alessandria, nonché un numero notevole di documenti d'affari che registrano contrattidi commenda o di associazione tra i mercanti locali locali e organizzando una serie dispedizioni tra i porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'Estremo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] aveva contratto per loro 150 anni prima, contribuendo così al progresso. Ci riferiamo ai vari tipi di applicazioni o equipaggiando una spedizione (come fece la Royal Society per le osservazioni dei transiti di Venere, e l'Académie di Parigi per ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dai suoi predecessori, decidendo d'autorità di rescindere i contratti. I cancellieri accettarono di pagare 5.000 scudi l'anno di una spedizione contro Costantinopoli per la definitiva sconfitta dei Turchi, che comprendeva la conquista di Mosca ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] diffusi nel mondo signorile e consueti nel regolare i rapporti di potere fra le forze concorrenti, come il contratto feudale.
Il modello elaborato dal comune nella creazione di un territorium dipendente, i cui abitanti sono soggetti alla suprema ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...