DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] a guidare, sia pure temporaneamente, il corpo dispedizione genovese partecipante alla crociata voluta da Luigi IX. 1271 ricevette in prestito una somma di tomesi, impegnandosi a restituirla dopo l'arrivo del contratto a Genova. Sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nel 1718 fece invadere l’isola da un corpo dispedizione capitanato da Giovanni Francesco di Bette, marchese di Lede. Ancora una volta Palagonia fu chiamato a esercitare un incarico di prestigio e inviato dagli spagnoli come ambasciatore della città ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] , Jérôme de Ligny. Viene menzionato per la prima volta nel contrattodi matrimonio con cui il 25 giugno 1528 sposò a Genova Battistina Negroni ad una progettata spedizione contro i Cristiani. Trattenuto a lungo a Ragusa a causa di una malattia, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] conte di Boissieux. A questo successo diplomatico seguì, il 10 nov. 1736, la stipulazione di un contrattodi commissario generale comandante supremo di queste truppe, che si unirono all'esercito comandato dall'infante Filippo. Il corpo dispedizione ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] con Ludovico il Moro per rilanciare il contrattodi soldo e il trattato di alleanza stipulati nel giugno e denunciati nell' . Giulio II intendeva servirsi del Gonzaga nella progettata spedizione contro Ferrara e Isabella d'Este non poteva permettere ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Sforza, un contrattodi pegno con il banchiere fiorentino Matteo Gondi.
Nel 1462 fu nominato commissario reale alle allumiere di Lipari, e, B., che nel frattempo aveva ricondotto, con una spedizionedi tre galere, la ribelle Savona sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] il Marchesius scriba, che nel marzo 1206 stipulò un contrattodi accomendacio con alcuni soci genovesi per investire denaro. da un mercante genovese (1223), altre di maggior risonanza, come la spedizione a Tunisi, insieme con Simone Bulgaro, per ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] Lo stesso Metternich alla fine del 1842 approvò il contrattodi assunzione, sollecitando la sede diplomatica parigina a intensificare l insurrezionali messi in atto dai seguaci di Mazzini, compresa la spedizione dei fratelli Bandiera tra il giugno e ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] spedizione del settembre 1601, quando le galere pontificie si unirono alle flotte spagnola, toscana, maltese, genovese per tentare un colpo di mano contro Algeri sotto il comando generale di l’alternativa del contrattodi assento con il genovese ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] stipulò un contrattodi condotta con la Serenissima: egli avrebbe preso il comando di un contingente di 1000 fanti (di cui presidio della Canea, nell'isola di Creta. Il L. fu occupato nella formazione del corpo dispedizione nei primi mesi del 1571 e ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...