PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] scelta, che giudicava disdicevole a causa della disparità sociale tra i due casati. Fu in questa circostanza univa, appellandosi ai decreti del concilio di Trento circa il contratto matrimoniale, reso valido «dalla sola conformità de’ voleri» (Arch ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dal baratro avrebbe avuto bisogno di una politica economico-sociale di raccoglimento e di rigide economie, del rinvio dei ufficiali nei maggiori porti del Regno, ibid. 1909; Norme sul contratto di locazione d'opera, ibid. 1909; Il commercio di Genova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] la possibilità di rescindere in futuro il contratto di vendita.
L'anno successivo il C 95; XII, ibid. 1962, pp. 6, 12, 103, 221; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome., I, Paris 1957, pp. 331, 473, 476; A. Campana, Il Vat. lat. ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , p. 410).
Risale all’11 maggio 1757 il contratto relativo alla pavimentazione, due pilastri e altrettante statue dei apprezzamento goduto da Muttoni sono rimarchevoli indizi l’alto livello sociale dei committenti e l’ampiezza della fama al di fuori ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] un Lenzi fece parte dei tre maggiori. L'ascesa sociale della famiglia nella seconda metà del Quattrocento portò alla sdegno dello zio cardinale per imprecisate dissolutezze e per aver contratto debiti, ma dopo pochi mesi l'incidente si appianò, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] quegli stessi maestri. Il sistema prevedeva un vero contratto, che consentiva al maestro di riscuotere una Mecenati e mecenatismo nella vita musicale napoletana del Seicento e condizione sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e F. P ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] affrontare le gravose richieste francesi relative al debito contratto da Napoli all’epoca di re Giuseppe: Napoleone ] contenga di contrario a’ giuramenti comuni ed al patto sociale che stabilisce la Costituzione di Spagna» e neppure alla partenza del ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] artisti locali ed olandesi, la propria posizione sociale. A tutto questo corrispose una notevole influenza ' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a Carlo IX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 genn. 1550; fu concordata la ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] creditori del Comune per i debiti che Enrico aveva contratto a favore della causa della Chiesa durante il mandato Reipublicae Genuensis, Torino 1900, p. 74; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] del fratello del F., Iacopo, il quale, dopo aver contratto con varie persone "moltissimi debiti", continuò a "scialacquare", lo stesso, che sia contraria o meno al benessere sociale. Siamo in presenza di una concezione puramente giuridico-formale del ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....