DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] nella residenza del procuratore della Congregazione rosminiana.
Il contratto con l'Alberghetti, editore delle Aldine di Prato educati nel Seminario di Padova distinti per virtù scienza posizione sociale, Padova 1951, pp. 49-52. Il Totius Latinitatis ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] pp. 12 s.). Dopo dodici mesi egli ebbe il contratto per i consueti cinque anni di apprendistato. Nella casa del Cessato poi dalla carica di presidente il Pagani, Cesa, la differenza sociale tra il contadino D. ("Pallida e smunta, in rozzi panni ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] tecniche che ne rivoluzionavano la struttura economica e sociale.
La sua attività diplomatica raccolse approvazione e consensi 1783);un altro editto che faceva del matrimonio un semplice contratto Civile (26 sett. 1784)e una serie di decreti ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] migliorante; I miglioramenti fondiari e la funzione sociale della proprietà, pubblicato in La concezione fascista 72 ss., in cui la collocazione codicistica della donazione tra i contratti (e non più tra gli atti) veniva misurata con riguardo alle ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] un anno (Frati, 1914, pp. 336 s.): il contratto lo vincolava a risiedere nella città adriatica e a esercitare come dottori di medicina di Bologna: università, professioni e ruolo sociale in un organismo oligarchico della fine del medioevo, in Annali ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] 1915, prima della scadenza fissata dall’atto costitutivo e dal contratto privato, Costanzo Giardino Vitri uscì dalla società che prese il ditta, lasciando a quest’ultimo l’uso della denominazione sociale e di buona parte dei marchi da essa depositati ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] ), in società con Biagio di Ruberto da Siena: Mueller, 1995, p. 207 nota 14), e così anche l’autorevolezza sociale (come prova, per esempio, il contratto in base al quale una Guotela Rapin «iudea», fra agosto del 1392 e febbraio del 1393, prestò 2000 ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] commento Barth. Fontii), datata 1484 e munita della marca sociale Bertocchi Pasquali. è dunque indubbio che la società venne iniziata non dopo il 1478 (almeno), e quindi Dionisio deve aver contratto matrimonio un anno prima al minimo: ossia in uno di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] alla «giusta causa» per le disdette, alla durata del contratto, al diritto di prelazione in caso di affitto o di 1944, pubblicò le linee programmatiche del nuovo partito: La missione sociale e politica della Democrazia cristiana (s.l. né d.).
Dopo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Malvasia, 1678, 1841, p. 188), probabilmente aveva già contratto le nozze con Taddea Gaggi, di famiglia notabile, dalla ), ulteriore tappa sulla via dell’acquisizione di un più alto stato sociale.
Cadono tra il 1590 e il 1595 le importanti pale d’ ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....