NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] del Cinquecento, ma riuscì ad acquisire rilevanza economica e sociale solo con Lorenzo, grazie al suo matrimonio, stipulato nel parole da parte dell’Inquisitore di Lucca, stipulò un contratto con il tipografo Ciuffetti, che concluse la stampa senza ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] sua direzione.
Il 26 apr. 1785 Vallemani prolungò a vita il contratto di società a favore del M. e figli. Una dimostrazione di 1788 il M. costituì con i fratelli Serafini la Cartiera sociale, situata in località Ponte del Gualdo e nel 1791 collegò ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] al D. per consolidare la propria posizione economica e sociale, ma non esaudiva certamente le sue aspirazioni. Infatti, nell'agosto (lettera del giorno 25) si poteva stipulare il contratto definitivo che obbligava il D. all'annuo pagamento di 1.650 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] prima notizia che lo riguarda è il prestigioso matrimonio contratto nel gennaio 1478 con Giulia, figlia di Evangelista Maddaleni antiche collezioni d’antichità di Roma, segno dell’ambizione sociale e del culto della Romanitas della famiglia. La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] del matrimonio, "rato e non consumato", che aveva contratto nel 1860 con Giuseppina Raimondi. Conclusioni, accolte dalla nov. 1913), allorché auspicò il varo di una legislazione sociale più attenta agli interessi delle classi popolari, o durante ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] del governo popolare determinò il calo dell'incidenza politica e sociale del casato, sebbene il G. fosse chiamato a far Firenze 1926, p. 267 (per Iacopo); M. Chiaudano, Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] terreno in contrada S. Maria Antica. Di un'autorevolezza sociale correlata allo status raggiunto fa forse fede la reiterata presenza J. in qualità di teste, dall'inizio del 1400, in contratti e testamenti di terzi, fra i quali quello del collega ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] ], pp. 86-104; di V. Polacco, in Rivista critica delle scienze giuridiche e sociali, III [1885], pp. 23 1-236, e di E. Vidari, in Il da quella sociale" (Martone) e dichiarò che l'operaio infortunato non poteva "invocare il contratto per tenerne ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] sospesi davanti all'improvviso mutamento di direttiva nella politica sociale dello Stato e all'esperimento ardito del regime di di lavoro e lavoratori, Roma 1915; Per il contratto di lavoro nell'agricoltura, la rappresentanza dei coloni-mezzadri ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] a rischio dalle vicende politiche e dai grandi mutamenti sociali del periodo postunitario, si saldava non con l’ostentata rinunziò definitivamente alle nozze, avendo nel frattempo contratto una malattia venerea che, oltre a minarne irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....