SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] fu console tra il 1354-55), per lo scarso prestigio sociale della corporazione, e tanto più alla luce delle sue buone, la data del matrimonio, né se questo fu l’unico da lui contratto –, i tre figli Branca, Francesco, Ghino, e le due figlie Cecilia ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] , probabilmente imposte dalla modesta condizione sociale, grazie alle indefesse letture consentitegli costruzione di un nuovo edificio: il cui "disegno" - giusta il contratto stipulato col capomastro Bortolo da Verato il 27 luglio 1639 a cantiere ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] di un altro ramo e zio di Luigi per il matrimonio contratto con una sorella di suo padre.
Nel 1817 Luigi Rangoni Rangoni dell’attuale via Farini) e qui raccolse la Biblioteca sociale, costituitasi con i volumi inviati da studiosi per averne un ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] Poggioli: il provino ebbe esito positivo e Fontana lo mise sotto contratto per due anni con la sua casa di produzione. Ciò corredo, del 1972: una commedia boccaccesca con risvolti sociali, anticipatrice di un filone che ebbe larga diffusione negli ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] in qualità di ‘cittadini originari’ (un corpo sociale intermedio tra nobiltà e popolo, cui era riservata tutta fratello: «Havendo […] Antonio e [….] Marco abate Otthoboni […] contratto grossissimi et eccessivi debiti superiori alle forze e valore de’ ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] nel XV secolo), trovarono ulteriore conferma nel prestigioso matrimonio contratto dal M., il 26 ott. 1491, con Ginevra M. per i figli attestano il raggiungimento di uno status sociale molto elevato e l’avvicinamento alle famiglie curiali più potenti a ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] padre.
Destinato per tradizione familiare e per posizione sociale a prendere parte attiva alla vita politica della colleghi, il 27 luglio 1405 a Pietrasanta, il contratto definitivo d'acquisto che sottometteva irrevocabilmente Pisa alla dominazione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] fosse degna del loro casato e della posizione sociale raggiunta dalla famiglia. Assicurò loro dei precettori privati Bologna 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] M., che nel 1214 ricevette in prestito una cospicua somma, e il Marchesius scriba, che nel marzo 1206 stipulò un contratto di accomendacio con alcuni soci genovesi per investire denaro. Sono forse questi i primi proventi della sua attività notarile ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] lui dichiarata nella portata catastale del 1427.
Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e dalla loro Trinita (l’attuale cappella Sassetti). La fortuna economico-sociale dei Petriboni, tuttavia, iniziò il suo declino tra ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....