Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] determina l'irrigidimento d'un muscolo o d'un gruppo di muscoli in una determinata posizione, e in cloniche, quando nei muscoli s'hanno alternative di contrazione e di risoluzione; in genere però queste due varietà si succedono nello stesso malato e ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] superiori esso è separato internamente dall'addome per mezzo del muscolo diaframma, che lascia solo orifizî per il passaggio dell tubo gastro-intestinale, concorre attivamente con la sua contrazione a quegli aumenti di pressione (torchio addominale) ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] meccanico della distensione e della contrazione ripetuta delle fibre stesse. Né va dimenticato il consensuale aumento della microcircolazione, quando sia possibile.
Almeno per il muscolo scheletrico, come per il muscolo liscio, non si può escludere ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] dai canali, e pertanto i calcioantagonisti non hanno effetti apprezzabili sulla forza muscolare scheletrica. La riduzione del tono e della forza di contrazione della muscolatura scheletrica può essere ottenuta con farmaci che diminuiscono la quantità ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 'energia biochimica EB che si produce durante una serie di complessi fenomeni fisiologici, tra i quali la contrazione e la decontrazione muscolare. Non tutta l'energia biochimica si trasforma in energia meccanica EM: una notevole parte di essa non ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di energia chimica in energia meccanica, processo efficientissimo nei muscoli o nei flagelli dei Batteri. In tutte le macchine B forma un complesso con l'actina F.
La contrazionemuscolare è scatenata dalla liberazione di ioni calcio: l'importanza ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] , ma soprattutto perché in base ai risultati delle sue prime esperienze non poteva ammettere che durante la contrazionemuscolare si generasse una corrente, non comprese il significato dei fenomeni osservati, che le successive ricerche poi chiarirono ...
Leggi Tutto
tessuto
Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo [...] è costituito da cellule specializzate (fibrocellule) contenenti miofibrille con funzioni contrattili (➔ contrazionemuscolare; muscolo); si può distinguere in liscio, cardiaco e striato. Il t. nervoso è specializzato nelle funzioni di ricezione ...
Leggi Tutto
citoscheletro
Rete di filamenti proteici presenti nel citoplasma, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule sia al loro movimento. [...] che interagiscono con i vari filamenti per produrre il movimento cellulare: ne sono un esempio sia la contrazionemuscolare, dipendente dai filamenti di actina, sia il movimento delle ciglia e dei flagelli, strettamente collegato ai microtubuli ...
Leggi Tutto
testa
tèsta [Der. del lat. testa "cranio, testa"] [LSF] La parte iniziale, l'estremità anteriore di un dispositivo. ◆ [BFS] T. di miosina: v. contrazionemuscolare: I 739 c. ◆ [ASF] T. di una cometa: [...] è il complesso del nucleo e della chioma. ◆ [OTT] T. fotometrica: la parte di un fotometro in cui si raccolgono e si confrontano le luci in esame: v. misurazioni ottiche: IV 44 e ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...